Variante del Cassero tra semaforo e polemiche, tombini "rumorosi" e "pericolosi" in sostituzione - Tuttoggi.info

Variante del Cassero tra semaforo e polemiche, tombini “rumorosi” e “pericolosi” in sostituzione

Davide Baccarini

Variante del Cassero tra semaforo e polemiche, tombini “rumorosi” e “pericolosi” in sostituzione

Sono tuttora in corso i lavori per rifare a regola d'arte i chiusini "infossati", con i relativi disagi al traffico | La nuova fornitura è a carico della ditta esecutrice senza esborsi da parte del Comune
Mar, 10/12/2024 - 12:22

Condividi su:


Variante del Cassero, l’odissea continua. Stavolta a far discutere sono i tombini installati lungo i 450 della nuova arteria, “rumorosi” e pure “pericolosi” per la vox populi.

Si tratta – come confermato anche dallo stesso assessore ai Lavori pubblici Riccardo Carletti – di un errore commesso dalla stessa azienda che ha portato avanti l’opera. I tombini, infatti, installati molto al di sotto del manto stradale – praticamente infossati – al passaggio delle auto emanavano un tonfo sordo mentre per ciclisti e centauri rappresentavano un vero e proprio pericolo.

A partire del 4 dicembre scorso, dunque, è partita la necessaria sostituzione (tuttora in corso anche questa mattina, 10 dicembre), che però ha inevitabilmente creato anche disagi alla circolazione per la presenza del cantiere ma, soprattutto, del semaforo che regola il transito alternato e rende ancor più congestionato il “traffico delle feste”.

Carletti l’ha considerata “un’altra sconfitta, perché non si può mettere in discussione un’opera da un milione e mezzo di euro per 5-6 tombini che fanno rumore ad un mese dalla loro installazione”. L’assessore ha comunque riferito che la fornitura di nuovi “chiusini” – ordinati già da fine novembre – è stata a carico della ditta esecutrice senza ulteriori esborsi da parte del Comune.

I lavori di sostituzione, ad oggi, sarebbero comunque in dirittura di arrivo, con l’ultimo tratto della variante – quello tra il parcheggio Collesi e l’elettrauto – ancora da “regolamentare”.

Questo dei tombini non è che l’ultimo episodio della travagliata storia di questa strada la quale, iniziata nel febbraio 2023, ha visto alternarsi nel tempo alcune situazioni “fantozziane” (giudicate tali dallo stesso assessore Carletti), che hanno allungato considerevolmente i tempi dei lavori, dagli espropri mancanti, fino al rinvenimento di un ponte medievale e di un pozzetto Enel, concludendo con altri ritrovamenti sotterranei tra cui prese, snodi, contatori e “saracinesche” della rete di adduzione idrica e interferenze con la rete del metano.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!