Università degli Studi di Perugia, Marianelli è il magnifico rettore VIDEO

Università degli Studi di Perugia, Marianelli è il magnifico rettore VIDEO

Massimo Sbardella

Università degli Studi di Perugia, Marianelli è il magnifico rettore VIDEO

Il professore di Storia della filosofia, in ticket con Gammaitoni, ha ottenuto 727 voti contro i 336 di Porena
Mar, 17/06/2025 - 19:42

Condividi su:


Massimiliano Marianelli è il nuovo magnifico rettore dell’Università degli Studi di Perugia. Come da pronostico il turno di ballottaggio che lo vedeva contrapporsi al docente di Diritto costituzionale Daniele Porena.

Marianelli, professore di Storia della filosofia, ha ottenuto 727,556 voti ponderati, contro i 336,976 di Porena. Circa la metà degli aventi diritto, secondo i voti ponderati, ha espresso la propria preferenza.

Marianelli al primo turno aveva raccolto 405 voti. Nel ballottaggio ha ottenuto l’appoggio ufficiale del terzo, il professor Luca Gammaitoni (che otterrà la delega alla sanità), che con 289 voti aveva sfiorato lo “spareggio”. Marianelli al ballottaggio ha dunque raccolto più dei voti assicurati dal ticket ufficiale. Anche Porena, che al primo turno aveva ottenuto 298 voti, al ballottaggio ha raccolto qualcosa in più, ma senza riuscire ad impensierire Marianelli.

Porena, che pure era consapevole di quanto la rimonta fossa ardua, ha comunque voluto giocare fino in fondo “la partita” per l’ermellino più prestigioso, smentendo possibili voci di un ritiro.

Le prime parole di Marianelli

“Partecipazione” e “lavorare insieme” sono le prime parole d’ordine di Marianelli rettore dell’Università degli Studi di Perugia per i prossimi sei anni.

“Questo ampio consenso ha dato un grande segnale di unità: è il segno di un’Università che vuole continuare la sua tradizione secolare insieme” ha detto il neo rettore, arrivato a Palazzo Murena.

Marianelli ha ringraziato e salutato tutti gli altri candidati. In particolare Gammaitoni, “fondamentale per questo progetto”.

Quanto alle sfide dell’Ateneo perugino, Marianelli ha detto: “Non facciamo miracoli, ma questo lo faremo: un percorso partecipato”.

Marianelli ha anche ringraziato il personale tecnico “che era e resta al centro”. Concludendo: “La priorità resta l’attenzione a chi è in più in difficoltà”.

Chi è il professor Massimiliano Marianelli

Massimiliano Marianelli, 50enne nato a Città di Castello, è professore ordinario di Storia della Filosofia e Direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – FiSSUF. Ha ricoperto incarichi come Delegato del Rettore per la Didattica, Presidente del Presidio di Qualità e membro del Senato Accademico e delle commissioni Ricerca e Didattica. È referente di accordi internazionali e coordina doppi titoli con atenei europei ed Extra UE. Visiting professor, ha tenuto lezioni e corsi in molti paesi tra cui Argentina, Brasile, Colombia, Cuba, Francia, Spagna, Svezia, dirige centri studio e di ricerca interuniversitari e la rivista Metaxy Journal.
Membro di comitati editoriali e scientifici, ha partecipato a progetti europei, nazionali e locali.
La sua ricerca è incentrata sul “tra” come spazio vivo di mediazione, relazione, rigenerazione del pensiero e costruzione di comunità inclusive. Tra i suoi ambiti di ricerca: ontologia della relazione, rapporto etica-economia-management, intersoggettività-intercultura, filosofia e arte contemporanea con attenzione al paesaggio, il pensiero francese del Novecento e in particolare Simone Weil. Ha ricevuto nel 2005 il premio internazionale “Medaglia del Pontificato”.
Ha partecipato a importanti convegni internazionali, ideato, organizzato e partecipato a percorsi di alta formazione, master, summer school, laboratori interdisciplinari su etica dell’impresa e management, educazione e beni relazionali. Insegna in corsi di laurea e dottorato, innovando la didattica filosofica con un approccio antropologico e relazionale.
È nel direttivo della Società Italiana di Storia della Filosofia.
Impegnato nella terza missione, promuove progetti su umanesimo, ecologia integrale e cittadinanza globale, anche per le imprese. Ha collaborato con enti pubblici e fondazioni culturali, integrando ricerca filosofica, azione sociale e divulgazione.
È autore di numerose pubblicazioni in più lingue: il suo impegno intellettuale coniuga visione umanistica e apertura al dialogo tra saperi e culture, recente (2023) la presentazione di un manuale Anima, Corpo, Relazioni, Storia della filosofia da una prospettiva antropologica – coordinato e con più Autori, adottato in numerosi Atenei, che propone un modello innovativo di Storia della filosofia, centrata sull’attenzione alla questione antropologica e al tema delle relazioni.

Le congratulazioni di Proietti

Tra i primi a congratularsi con Marianelli, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, che sottolinea il valore dell’Università come motore di crescita e innovazione per il territorio: “Rivolgo al nuovo Rettore Massimiliano Marianelli i migliori auguri di buon lavoro a nome di tutta la Regione Umbria. La nostra Università è un’istituzione cardine, un luogo in cui si formano i talenti e si costruisce il pensiero critico necessario ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo. La nostra Università ha oggi il compito di rafforzare la propria missione pubblica, valorizzando l’eccellenza della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico. In Marianelli riconosciamo una figura capace di guidare questo processo, valorizzando i saperi e creando connessioni sempre più forti tra il mondo accademico, il tessuto produttivo e la pubblica amministrazione”.

La presidente sottolinea alcune priorità condivise su cui la Regione è pronta a collaborare con il nuovo Rettore: orientamento e formazione dei giovani, ricerca applicata, supporto all’internazionalizzazione, sanità e medicina territoriale, politiche abitative e sostenibilità dei campus, transizione digitale e ambientale.

“Ci attende un lavoro comune per rendere sempre più attrattiva e internazionale l’Università di Perugia – ha aggiunto Proietti – con un impegno condiviso per trattenere i nostri giovani, attrarre nuovi studenti e rafforzare il legame tra sapere e territorio. L’Università è una casa aperta alle idee e al futuro: costruiremo insieme percorsi di crescita che abbiano al centro il valore della conoscenza come bene pubblico. L’Università di Perugia è un pilastro della nostra strategia regionale e con la nuova governance vogliamo affrontare insieme i nodi strategici del diritto allo studio, della formazione post-laurea e dell’occupabilità giovanile”.

La Regione Umbria esprime inoltre un sentito ringraziamento al rettore uscente, Maurizio Oliviero, per il lavoro svolto in questi anni, “segnati – si legge nella nota – da grandi trasformazioni e sfide”. Nel salutare il rettore uscente, Maurizio Oliviero, la presidente ha espresso gratitudine per il lavoro svolto in anni complessi e decisivi per l’Ateneo: “A lui va il nostro ringraziamento più sentito, ha guidato l’Università in una delle fasi più difficili della storia recente, affrontando l’emergenza pandemica e contribuendo alla digitalizzazione e internazionalizzazione dell’offerta formativa. Ha valorizzato il ruolo sociale dell’Ateneo, rendendolo protagonista di numerose iniziative internazionali, in collaborazione con il territorio e con la Regione. Oliviero in questi anni ha portato avanti una visione moderna dell’Ateneo, investendo in infrastrutture, riforme organizzative, nuove lauree professionalizzanti e relazioni internazionali. Ha rafforzato la rete dei Dipartimenti con il territorio, contribuendo anche alla nascita di nuove progettualità condivise con la Regione”.

(a seguire servizio completo)

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!