La regione Umbria ha recentemente messo a punto l’app UmbriaFacile, sistema ideato per garantire a tutti i cittadini un accesso rapido e semplificato ai principali servizi pubblici. Dotata di un’interfaccia chiara e intuitiva, realizzata rispettando le linee guida AgID, l’app consente a ciascun cittadino di cercare lavoro, restare aggiornato circa le ultime novità della regione Umbria, accedere ai servizi sanitari e gestire le proprie pratiche amministrative. L’applicazione, attualmente ancora un unicum nel panorama nazionale, è stata realizzata grazie al supporto del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014/2022. L’obiettivo è tutelare il benessere fisico e psicologico dei cittadini, alleggerendoli dal peso della burocrazia.
Quando salute e benessere sono a portata di clic
Negli ultimi anni, i servizi online dedicati alla salute hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella promozione del benessere fisico e psicologico delle persone. L’accessibilità immediata a informazioni affidabili, la possibilità di consulti medici a distanza e l’acquisto semplice di farmaci e prodotti per la salute, aiutano a ridurre ansia, stress e frustrazione legati alla gestione della propria salute. In particolare, questi strumenti risultano fondamentali per chi ha difficoltà a muoversi, vive in aree isolate come lo sono molte località dell’Appennino, o affronta momenti delicati dal punto di vista emotivo. La digitalizzazione della salute non sostituisce il rapporto umano, ma lo rende più flessibile, tempestivo e personalizzato. Oltre ai servizi online offerti dalla regione Umbria, merita una menzione speciale anche Redcare, parafarmacia online che mette il benessere dei cittadini al primo posto. Redcare offre un’ampia gamma di prodotti per la salute, la cura del corpo e il supporto fisico e psicologico, garantendo qualità, sicurezza e professionalità. Grazie a un servizio clienti disponibile e competente, Redcare non è soltanto un punto vendita digitale, ma un vero e proprio alleato per il benessere quotidiano. Scegliere Redcare vuol dire affidarsi a un’azienda che ha a cuore la salute delle persone, proponendo loro soluzioni pratiche, accessibili e orientate al miglioramento della qualità della vita.
I servizi attivi su UmbriaFacile
Come accennato poc’anzi, tra i servizi attivati dalla regione Umbria figurano quelli sanitari. Attraverso l’app, ciascun cittadino avrà modo di visualizzare il suo profilo sanitario, controllare l’affluenza dei vari pronto soccorso presenti sul territorio regionale, monitorare i tempi di attesa, prenotare visite specialistiche CUP o esami diagnostici, effettuare il cambio del medico, consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico FSE. Una comodità non da poco, che farà la gioia di tutti coloro che vivono condizioni di salute difficili o abitano in aree remote e poco servite. Ma non finisce qui, poiché su UmbriaFacile è disponibile anche un servizio dedicato alle allerte meteo, che offre informazioni e indicazioni utili in caso di condizioni meteorologiche difficili. Chi cerca un impiego, invece, può beneficiare della sezione dedicata alle offerte di lavoro. Qui è possibile inviare la propria candidatura, visualizzare la posizione dei centri per l’impiego e prenotare un appuntamento. Non manca, poi, una sezione dedicata alle notizie e agli eventi, utile per restare sempre aggiornati circa le novità più interessanti che riguardano il territorio regionale. L’accesso all’app e ai servizi offerti è possibile tramite SPID o CIE (la nuova Carta d’Identità Elettronica).