Umbertide, le Ceramiche Rometti a Villa Torlonia a Roma - Tuttoggi.info

Umbertide, le Ceramiche Rometti a Villa Torlonia a Roma

Redazione

Umbertide, le Ceramiche Rometti a Villa Torlonia a Roma

Mer, 03/10/2012 - 12:00

Condividi su:


(Ale. Chi.) – Sono in mostra a Roma presso la splendida Casina delle Civette di Villa Torlonia le Ceramiche Rometti di Umbertide, dalle recenti produzioni ai pezzi storici risalenti al 1927 del designer di fama internazionale. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al prossimo 3 febbraio. Ieri pomeriggio l'inaugurazione, alla presenza del sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti, di Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura del Comune di Roma, Alberta Campitelli, direttrice delle Ville e parchi storici e Maria Grazia Massafra, responsabile del Museo della Casina delle Civette. Non potevano mancare i titolari della Rometti, Massimo Monini e Dino Finocchi, Nicoletta Giannoni che ha curato l'allestimento della mostra, ed Enrico Mascelloni, che si è occupato dei testi del catalogo.

Nella particolare e fiabesca ambientazione della Villa romana sulla Nomentana, già residenza di Benito Mussolini, le “Amabili presenze” dell'Ars Umbria hanno affascinato la capitale: durante l'inaugurazione, un concerto dal titolo “La sera crepuscolare” ha allietato il pomeriggio, con il soprano Francoise Masset, l'alto Jean Christophe Clair e il pianoforte Francoise Tillard.

“E' un'occasione importante per la Rometti, che per la seconda volta torna ad esporre a Roma, ma anche per Umbertide, perché esiste un binomio inscindibile tra la città e la manifattura – ha affermato il sindaco Giulietti – Dal 1986 abbiamo iniziato ad esporre le ceramiche della Rometti, per proseguire con l'allestimento di importanti mostre fino all'apertura, lo scorso anno, di un museo dedicato alla manifattura umbertidese. Le ceramiche Rometti rappresentano non solo la tradizione ceramica umbertidese ma un po' anche la nostra città e le ultime collezioni ci danno forza e speranza per il futuro”.

“Raramente una mostra riesce a convivere così felicemente con il museo che la ospita – ha affermato la dottoressa Campitelli – questo è il caso di “Amabili presenze” dove esiste una totale armonia tra il contenitore e il suo contenuto”.Nella Casina delle Civette infatti le opere in esposizione diventano parte integrante della struttura, come se la villetta in stile liberty voluta dal principe Alessandro Torlonia fosse già stata arredata con le ceramiche della Rometti: i servizi da tè degli anni Trenta, i piatti firmati da Dante Baldelli, i vasi di Corrado Cagli, le sculture di Mario Di Giacomo, gli elementi per balaustra di Leoncillo, le mattonelle murali del periodo fascista e le teste di Mussolini.

Il percorso dell'esposizione offre la produzione della ceramica storica degli anni Trenta, quando la Rometti era tra le prime manifatture ceramiche in Europa, con i suoi pezzi altamente selezionati, da grandi collezionisti, a volte unici, come il “Dolore” di Di Giacomo e il “Santone “ di Cagli. Era il periodo in cui Settimio Rometti lasciò ampio spazio alla creatività di giovani artisti destinati a segnare profondamente il Novecento italiano.
La dependance di Villa Torlonia custodisce la ceramica contemporanea, accanto aiconi colorati di Liliane Lijn, ai tavolini con i cerchi concentrici di Monica Pioggia, e le nuovissime “Erme” che assumono le fattezze di pezzi della scacchiera di Roberto Fallani.

La nuova produzione è anche un omaggio alla Francia, paese che ha sempre aperto le porte alle Ceramiche Rometti, con le sfere colorate realizzate dalle mente creativa della manifattura umbertidese, Jean Christophe Clair, e le Tour Eiffel con i colori della bandiera francese. Ed un omaggio ad Ambrogio Pozzi, scomparso soltanto pochi mesi fa, con i vasi a forma di “Venere” e le “Presenze”, da cui prende spunto il titolo della mostra, che da bianche o nere, diventano colorate, metallizzate, argentate, in un perfetto mix tra tradizione ed innovazione.

Riproduzione riservata

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!