A poco più di un mese dall'apertura dello Sportello del Cittadino, sabato 28 giugno alle ore 11 verrà inaugurato l'Ufficio della Cittadinanza di Trevi. Il taglio del nastro ad opera del sindaco Giuliano Nalli e dell'assessore alle politiche sociali Stefania Moccoli vedrà la presenza dell'assessore regionale Damiano Stufara, del direttore generale della Asl 3 Gigliola Rosignoli, del presidente dell'ambito 8 Rita Zampolini, del presidente regionale Avis Umbria Gildo Moscoloni.
“Tale struttura- spiega l'assessore Moccoli- è una delle possibili risposte con cui le Istituzioni cercano di affrontare le nuove emergenze sociali, i bisogni “inediti”, gli ampi processi di esclusione che sono alla base degli attuali crescenti livelli di povertà e delle nuove disuguaglianze. L'Ufficio della Cittadinanza rappresenta la porta di accesso ai servizi sociali del territorio e offre orientamento, sostegno e aiuto a tutti quei cittadini che per vari motivi vivono una situazione di disagio o che comunque hanno una “domanda” sociale da esprimere.
” All'interno dell'Ufficio della Cittadinanza, l'assistente sociale del Comune e un gruppo di operatori con specifiche competenze e professionalità sociali forniranno ai cittadini informazioni dettagliate sui servizi del territorio, aiuto e orientamento alle persone, alle famiglie e ai gruppi, promuovendo percorsi di cittadinanza attiva e di tutela dei diritti. Il principale obiettivo di questo servizio è quello di rappresentare per la comunità locale un punto di riferimento in ambito sociale, mettendo insieme il complesso di risposte e interventi di cui il cittadino necessita, mettendo al centro della nostra azione il diritto di ogni persona di essere parte della società, segnando una discontinuità con l'idea di un servizio che si attiva solo in caso di bisogno, garantendo alla comunità locale un servizio sociale pubblico che sappia interloquire anche con l'ordinaria problematicità del vivere quotidiano. Collocato nel suggestivo Palazzo Botta in Piazza G. Piermarini, 1, accanto alla Residenza Protetta “Carlo Amici”, sono stati riuniti, in spazi moderni e funzionali, la nuova postazione della Guardia Medica, lo Sportello di Orientamento e consulenza dei cittadini immigrati – Cidis Onlus, la sede dell' Avis Comunale e lo Sportello Donna.
Quest'ultimo è stato attivato insieme ai Comuni di Foligno e Spello, in partnership con le Associazioni “La Coccinella”, “fORMA genitorialità” ,”Auser” di Foligno e con il sostegno del Cesvol di Perugia; un servizio nuovo all'interno del quale donne di qualsiasi nazionalità ed età potranno essere accolte e ricevere un concreto sostegno psicologico, relazionale e legale, nonché essere orientate ai servizi e alle opportunità esistenti sul territorio.
La scelta innovativa ed efficace dell'Ufficio della Cittadinanza
Con questo opuscolo, l'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Trevi, intende restituire ai cittadini un'informazione puntuale sull'offerta dei servizi socio assistenziali di più recente istituzione come l'Ufficio della Cittadinanza, lo Sportello di orientamento e consulenza agli immigrati, lo Sportello Donna: servizi che sono alla base del processo di riforma aperto in Umbria con la programmazione sociale di territorio.
Oggi viviamo una fase storica di straordinaria complessità sociale, tanti e diversi sono i disagi delle famiglie, di minori e adolescenti, dei giovani, degli anziani, delle donne.