Solo in una città d'arte come Spoleto visitare un'antica cantina vuol dire compiere un viaggio culturale nel passato e contemporaneamente un'ardita spedizione nel futuro. Antichi palazzi ristrutturati ospitano al loro interno storiche cantine, conservate con cura e amore.
Nella nostra città la scelta dei locali in cui conservare il vino non è mai stata casuale, ma ha sempre seguito una precisa logica, quella di utilizzare spazi con le condizioni ideali di temperatura, umidità e esposizione alla luce. Perfetti per la finalità cui erano destinati.
Passeggiare tra storiche cantine e antiche vigne non è solamente il girovagare di un curioso, ma diventa un'esperienza insolita e piacevole, un vero percorso culturale attraverso i suggestivi vicoli della città che uniscono le varie tappe di questo ottavo trekking urbano.
Il 25 aprile 2009 alle ore 16.00, si parte da palazzo Leti- Sansi, al cui interno oltre alle cantine c'è uno spazio nascosto conosciuto da pochi, e davvero unico, si prosegue per la visita alla segreta stanza del ristorante Il Tempio del Gusto, in cui è visibile l'antico pavimento romano. Si giunge poi a Palazzo Mauri per osservare il ritrovato mosaico e gli affreschi delle stanze superiori che riproducono viti e uva.
Il giro continua per via degli Eremiti dove sarà possibile vedere una vigna in pieno centro, si scende poi, passando per la bellissima scalinata di fronte al Duomo fino a Piazza della Signoria dove all'interno della “Locanda della Signoria” sarà possibile addentrarsi per gli affascinanti e misteriosi cunicoli adibiti a cantina del ristorante.
La passeggiata continua per il quartiere Madonna degli Orti in cui è presente un'altra oasi urbana che ospita la “Vigna Vecchia”, si scende ancora fino ad arrivare ad uno spazio privato definito “Il Cantinone” per la sua grandezza, in cui sono ancora conservate le enormi botti originali.
Un divino passeggiare che consente ai partecipanti di vivere in armonia con il mondo che ci circonda, senza subirlo, anche quando parliamo di ambiente urbano.
Al termine un gustoso aperitivo con i prodotti della Spoleto Tipica e dell'Associazione Produttori del Trebbiano Spoletino, a cura dell'Istituto Alberghiero.
La passeggiata durerà circa un'ora e quaranta minuti.
Spoleto – Palazzo Leti Sansi – 25 aprile 2009 – ore 16.00
Info e prenotazioni: 0743/224852 info@eventbyevent.com ; oppure 0743/46484 prospoleto@virgilio.it