Sara Cipriani
L’esecuzione della Tre Valli riprenderà entro un anno, massimo due. Parola dell’onorevole Rocco Girlanda, sottosegretario alle Infrastrutture, che ha dato l’annuncio ieri sera nel corso di una conferenza organizzata in fretta e furia dalla Associazione commercianti. Certo è sembrato un po’ anomalo che l’impegno venisse preso nelle stanze di una associazione di categoria più che in quelle istituzionali (il che la dice lunga su quanto sia avviata la campagna elettorale per le prossime amministrative, e non solo, anche se è chiaro che il clima delle larghe intese piace ancora a molti) ma è stato lo stesso sottosegretario a precisare: “il sindaco Daniele Benedetti è già informato e con lui e l’assessore Rometti abbiamo fissato un incontro per giovedì 19 dicembre a Roma per i dettagli”.
Ieri sera a fare gli onori di casa è stato un pimpante Andrea Tattini (presidente Confcom) che dopo una breve introduzione ha lasciato la parola ai relatori (con Girlanda erano al tavolo l’assessore Rometti e il consigliere regionale Zaffini). A rappresentare il sindaco, impegnato in una riunione per le vicende del bilancio, c’era il vice Stefano Lisci che ha preferito seguire i lavori dalla prima fila lasciando vuoto il posto al tavolo. In sala una trentina di persona, per lo più politici e responsabili di categorie: il consigliere regionale Cintioli, i provinciali Panfili e Zampa, i comunali Alleori, Cardarelli, Cretoni, Hanke, Petrini, Piccioni e Profili, Enrico Morbidoni (Confesercenti), Tommaso Barbanera (Con Spoleto) e una rappresentanza di Assindustria. Presente anche il presidente della Fondazione CaRiSpo, Sergio Zinni, l’istituzione che ha finanziato il progetto della Tre Valli, via ritenuta strategica per le comunicazioni da/per Spoleto.
Zaffini (Fdi) ha ricordato come l’opera sia importante per il comprensorio e si è detto sicuro che insieme al collega Cintioli (Pd) sapranno spronare la Regione a fare in fondo la propria parte. Messaggio recepito immediatamente da Rometti che ha ricordato come sulla infrastruttura “la linea della Regione è da sempre molto chiara e a breve ci saranno i primi atti concreti”.
E’ stata poi la volta di Girlanda il quale ha ricordato come l’attuale Governo si è trovato a fronteggiare molte emergenze con i pochi fondi in cassa. “Monti non aveva destinato un solo euro per la manutenzione delle strade all’Anas, noi siamo riusciti a trovare 600 milioni cui se ne aggiungeranno altri 458 milioni previsti dalla Legge di stabilità che da domani (oggi. n.d.r.) passa all’esame della Camera. Ci sono poi le due opere di ‘finanza di progetto’ della E45 e E78 del valore di 13 miliardi dove il Governo farà la propria parte con la defiscalizzazione alle imprese”. Dopo l’introduzione, che sembrava far temere il peggio, la buona notizia: “Ritengo che il tratto di 4 km che congiungerà Baiano di Spoleto a Fiorenzuola, stimato in 83 milioni di euro potrà essere finanziato dal Cipe entro il 2014, al massimo il 2015. Su questo mi impegno a dare una risposta concreta nelle prossime settimane. Per i restanti 7 chilometri, quelli più onerosi perché tutti in galleria (si parla di un costo di 750 milioni di euro, n.d.r.) non posso in questo momento prendere alcun impegno”. L’annuncio galvanizza qualche imprenditore edile presente in sala e lo stesso Tattini che esclama: “abbiamo risparmiato un viaggio al sindaco!”. “No – ribatte Girlanda, attento a non creare l’incidente diplomatico – l’incontro con il sindaco resta confermato perché in quella sede dovremo affrontare la questione sotto il profilo tecnico ed economico”.
“Voleva essere una battuta” replica all’istante Tattini. Una battuta da campagna elettorale, mormorano in sala i presenti.
© Riproduzione riservata
