Trasporti e infrastrutture, Leonelli "sforzo del governo sul nodo di Perugia" - Tuttoggi.info

Trasporti e infrastrutture, Leonelli “sforzo del governo sul nodo di Perugia”

Redazione

Trasporti e infrastrutture, Leonelli “sforzo del governo sul nodo di Perugia”

Dalla direzione tematica del Pd umbro si ribadisce il ruolo di centralità dell'aeroporto San Fancesco
Mar, 17/05/2016 - 11:43

Condividi su:


Nuova direzione tematica per il Pd Umbria, che punta l’attenzione su infrastrutture e trasporti e mette in fila le priorità per l’Umbria. Aeroporto, alta velocità e nodo di Perugia in cima alla lista. “Sempre più spesso – ha sottolineato nella sua relazione il segretario regionale Giacomo Leonelli – faremo della direzione un momento di confronto su temi reali e che interessano la Regione con l’intento di dare risposte di merito alle domande dei cittadini. Dopo la discussione sui rifiuti – dunque – che ha prodotto un documento di indirizzo unitario e ha posto le basi per l’elaborazione di una proposta di legge sull’economia circolare, oggi affrontiamo il tema dei trasporti e delle infrastrutture, prioritario per la costruzione di un modello Umbria competitivo e in grado di cogliere la sfida dello sviluppo e su cui sono necessarie importanti puntualizzazioni. Un tema annoso, su chi servono risposte e investimenti per fermare uno storico isolamento e per affrontare il quale dovremo archiviare campanilismi dannosi“.

Capitolo aeroporto.È evidente che esistono temi prioritari – ha sottolineato Leonelli – e di carattere regionale su cui siamo chiamati a un ragionamento complessivo. Un passaggio fondamentale è legato alla tutela e alla valorizzazione dell’aeroporto dell’Umbria, cresciuto negli anni anche per numero di passeggeri (più che raddoppiati in cinque anni)“. “Bene – allora – le iniziative messe in campo con Ancona e Pescara per garantire su Perugia voli Alitalia per e da Roma, anche se non in via esclusiva, con un contenimento dei costi grazie a una programmazione intelligente. Importante per lo sviluppo dello scalo sarà, poi, l’ingresso di capitale privato in Sase“. Il tema aeroporto, dunque, rimane centrale “ma non alternativo – spiega Leonelli – all’alta velocità, dove con un investimento di 50/60 milioni si può garantire un salto di qualità per il trasporto su ferro e si può mettere in campo uno strumento fondamentale per lo sviluppo del territorio, sia dal punto di vista turistico che dal punto di vista dello sviluppo economico; senza dimenticare che con la stazione Media Etruria si pongono Perugia e il Trasimeno a metà tra due delle tre città più visitate d’Italia, Roma e Firenze”.

Il nodo di Perugia.Altro impegno per il Pd regionale – infine – è chiedere, con il completamento del Quadrilatero, uno sforzo al Governo per realizzare il nodo di Perugia, dove esiste il rischio di sovraccaricare la città al centro di una direttrice rilevante. Il problema del nodo di Perugia, ovviamente, non riguarda solo Perugia ma deve investire l’intera regione”. “Altri temi si aggiungono, su tutti il completamento del progetto Anas sulla E78, vitale per il tifernate, e il completamento della Tre Valli o il raddoppio della Somma per granatiere i collegamenti per lo spoletino“. “Non mancherà l’impegno del Pd Umbria su questi temi – ha concluso Leonelli – insieme a un protagonismo in termini di discussione di merito e di elaborazione rispetto alle priorità per lo sviluppo dell’Umbria”.

Nella discussione sono intervenuti Franco Ciliberti, Paolo Polinori, Attilio Solinas, Daniela Pimponi, Marco Gambuli, Luca Gatti, Pasquale Borgarelli, Laura Zampa, oltre al responsabile regionale trasporti Federico Sbicca, che hanno ribadito le priorità sul futuro dell’aeroporto e la realizzazione della fermata alta velocità, soffermandosi sul rilancio della Fcu grazie alla partnership con Trenitalia e la necessità di attenzione su alcune aree (Spoleto in particolare) anche in relazione al traffico ordinario dei pendolari.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!