Terni, scandalo nel fotovoltaico: indagate 18 persone dalla Forestale - Tuttoggi.info

Terni, scandalo nel fotovoltaico: indagate 18 persone dalla Forestale

Redazione

Terni, scandalo nel fotovoltaico: indagate 18 persone dalla Forestale

Mer, 14/03/2012 - 16:20

Condividi su:


Luca Biribanti

27 impianti controllati e 18 indagati, questi sono i numeri di un'operazione messa a segno dal Corpo Forestale di Terni nell'ambito di controlli sul settore del fotovoltaico. Si tratterebbe di tecnici del comune di Narni, imprenditori, liberi professionisti, direttori del lavoro, e rappresentanti delle ditte costruttrici, ai quali sono stati contestati a vario titolo i reati di abuso edilizio in concorso, abuso d'ufficio e falso ideologico. I controlli degli agenti hanno permesso di accertare che in alcuni casi sono state violate alcune norme del Piano Regolatore Regionale e di quello Comunale, in violazione anche dei punti che riguardano la distanza minima di costruzione dai complessi cimiteriali.
Gli impianti passati al setaccio dalla Forestale sono nei Comuni di Terni, Narni, Montecastrilli, Amelia, Alviano, Montecchio, Fabro, Castelgiorgio, Porano e Lugnano in Teverina. Di questi 21 sono risultati regolari, mentre i restanti, tutti nel comune di Narni, sono risultati essere non conformi alle normative comunali e regionali.

Per individuare gli impianti il corpo forestale ha eseguito ricognizioni con gps dell'area, trasferendo poi i dati ottenuti sul supporto informatico del Sistema Informativo della Montagna in uso al corpo e sovrapponendoli successivamente ai tematismi dell'ortofotocarta e della planimetria catastale per ogni singolo impianto. Sul posto sono stati anche compiuti rilievi fotografici e misurazioni, mentre presso gli uffici tecnici comunali sono stati acquisiti gli atti autorizzativi degli impianti e altra documentazione.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!