"Tante care cose" miglior film al Festival "Corto&Cultura" | Film del regista ternano David Fratini - Tuttoggi.info

“Tante care cose” miglior film al Festival “Corto&Cultura” | Film del regista ternano David Fratini

Redazione

“Tante care cose” miglior film al Festival “Corto&Cultura” | Film del regista ternano David Fratini

La giuria "Siamo in zona capolavoro"
Lun, 29/07/2019 - 11:00

Condividi su:


Il cortometraggio “Tante Care Cose” (dramm., Italia, 2018, 14 min.), scritto prodotto e diretto dal ternano David Fratini, vince come Miglior Film alla 12° Edizione del Festival Corto&Cultura di Manfredonia (FG), selezionato tra oltre 700 opere provenienti da tutto il mondo. Questa la motivazione della giuria:

“In tutto c’è stata bellezza, direbbe Manuel Vilas. Il corto di Fratini è una “sinfonia familiare” in cui un presente difficile da spiegare viene illuminato da un passato dove i luoghi e le persone avevano tutto un altro colore. E’ un eccellente esempio di found footage film ed è un lavoro felicemente alieno dal panorama del cortometraggio italiano contemporaneo. Grandissima Maristella Marinelli. Siamo in zona capolavoro”

Il corto è stato girato interamente nella provincia di Terni, precisamente nel centro città e a Piediluco, con troupe e attori ternani o residenti in città. Protagonista è l’attrice teatrale (ma anche stimata poetessa dialettale e pittrice) Maristella Marinelli, che per “Tante Care Cose” ha messo da parte la sua verve comica per interpretare un personaggio sofferto, silenzioso, incapace di fare i conti con il presente, che si rifugia nei ricordi del suo passato felice.

Per ottenere questo viaggio continuo tra presente e passato il regista ha utilizzato i filmini super8 della sua famiglia, girati negli anni 60. Tra gli altri interpreti del corto figurano anche il regista teatrale Silvano Locci (è il marito della protagonista) e gli attori teatrali Laila Santirosi (la figlia), Alban Guillon e Cecilia Di Giuli. La fotografia e le riprese sono state affidate a Stefano Meluni, il montaggio del pratese (ma residente a Terni) Filippo Corrieri, il suono di Alessandro Deflorio, fonico di presa diretta Daniele Donnie Cruccolini, le musiche di Chopin e Debussy sono eseguite al pianoforte da Giovanna Karen Vagata, mentre il compositore francese Jean Louis Gand ha concesso i diritti del suo Magnificat; le grafiche sono di Lisa Atzeni.

La premiazione del festival Corto&Cultura si è svolta sabato 27 luglio presso l’incantevole location della Lega Navale di Manfredonia ed ha chiuso la kermesse iniziata il 23 luglio.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!