Superbonus, dallo Stato 2,3 miliardi per interventi sul 4,7% delle case umbre

Superbonus, dallo Stato 2,3 miliardi per interventi sul 4,7% delle case umbre

Massimo Sbardella

Superbonus, dallo Stato 2,3 miliardi per interventi sul 4,7% delle case umbre

Dom, 26/05/2024 - 10:36

Condividi su:


La Cgia di Mestre calcola la spesa pubblica per regione e ridimensiona gli effetti sul piano ambientale ed economico

In Umbria il Superbonus ha finanziato poco più di 9mila interventi (per l’esattezza 9.322) pari al 4,7% dei 512.310 edifici residenziali presenti (dato superiore alla media nazionale). Gli oneri a carico dello Stato sono stati 2.284,8 milioni di euro, per un importo medio di poco superiore ai 245mila euro. Dati riferiti allo scorso 30 aprile.

A classificare gli interventi del Superbonus nelle varie regioni italiane è la Cgia di Mestre. Che rileva come in Italia gli interventi abbiano riguardato 495.469 edifici, il 4,1% di quelli residenziali presenti nel Paese. Per un onere complessivo a carico dello Stato di 122.644 milioni di euro.

La Cgia di Mestre valuta, in relazione ai costi sostenuti dalla collettività, i benefici in termini ambientali ed economici legati a questa spesa pubblica. L’abbattimento delle emissioni di CO² sarebbe molto contenuto. Secondo la Banca d’Italia, le prime evidenze dimostrerebbero che nello scenario migliore i benefici ambientali del Superbonus compenserebbero i costi finanziari in quasi 40 anni.

Rispetto ai risultati economici, tra il 2021 e il 2022 gli investimenti in edilizia residenziale sarebbero aumentati del 60%. Il contributo del Superbonus alla crescita della ricchezza del Paese in questo biennio non dovrebbe aver superato 1,8 punti, di cui 1,2 nel primo anno (su 7 punti di crescita totale) e circa 0,7 nel 2022 (su 3,8 punti complessivi).

Positivi, invece, i dati sull’occupazione. Anche se l’aumento non sarebbe strutturale, dato che ora che sono stati posti limiti al Superbonus nel settore delle costruzioni sta calando il numero degli occupati.

E poi c’è l’aspetto legato alle frodi: secondo l’Agenzia delle Entrate, ad oggi le frodi riconducibili ad un utilizzo illegale dei bonus edilizi sono state pari a 15 miliardi di euro, di cui 8,6 miliardi sono stati oggetto di sequestri preventivi da parte dell’autorità giudiziaria e 6,3 sono stati sospesi.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!