L’appuntamento è il 4 Luglio dalle 9:00 alle 13:00 presso il Palazzo Comunale di Spello, un’occasione unica per esplorare in modo partecipato e creativo il tema delle disuguaglianze educative, tra performance artistiche, ricerca e laboratori esperienziali.
I/le partecipanti avranno l’occasione di assistere al monologo di David Verazzani, direttore del FringeMI Festival dal titolo “Casa del Sole: una scuola a cielo aperto”. La storia della celebre Casa del Sole al Parco Trotter di Milano, un viaggio emotivo tra multiculturalismo, innovazione e “saper fare” come motore di apprendimento condiviso.
Segue un interessante incontro, promosso dal progetto Horizon LINEup – “LineUp, dati longitudinali per le disuguaglianze nell’istruzione“, dove sarà presente Veronica Mobilio – Responsabile Unità di Ricerca, presso la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. La discussione si concentrerà sull’analisi delle disuguaglianze educative attraverso dati longitudinali. Un momento cruciale per capire come si formano e come possiamo contrastarle.
L’appuntamento si concluderà in compagnia degli artisti del Festival Ungherese di Primanima, dove si potrà partecipare al lavoratorio di stop-motion, attraverso il quale si realizzeranno animazioni ispirate a storie educative reali.
La partecipazione è gratuita ed è necessario iscriversi al seguente link. L’evento è consigliato a insegnanti, genitori, educatori e ricercatori.
Il punto di ritrovo per iniziare le attività è presso l’InfoPoint di SHU2025 situato in Piazza della Repubblica a Spello.
Luogo: Spello, Piazza della Repubblica, Palazzo Comunale, SPELLO, PERUGIA, UMBRIA
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.