A chiusura dei festeggiamenti per il decennale dell'Associazione, il Gruppo Vocale La Capriciata propone sabato 21 febbraio alle ore 18 nella splendida cornice di palazzo Trinci, nella Sala Sisto IV, il “Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena” di Adriano Banchieri. E' una commedia madrigalesca del 1608 godibile anche dal pubblico attuale. Come tutti i madrigali drammatici non era destinato a una vera e propria rappresentazione scenica: si possono immaginare gli ospiti del Festino che arrivano ricevuti da un lungo discorso umoristico recitato, seguito da una serata di canti in allegra compagnia davanti a una tavola imbandita. Veri fruitori e spettatori erano probabilmente gli stessi cantori che tra una portata e l'altra si esibivano senza troppa formalità. Dei venti brani di cui si compone il Festino spicca sicuramente per fama e forza teatrale “Capriciata e contrappunto bestiale alla mente” (a cui il coro stesso deve il nome) in cui Banchieri fa cantare al posto degli esperti cantori cani, cuculi e gatti in un carnevalesco frastuono di versi animaleschi. La voce recitante che accompagnerà gli spettatori è quella di Andrea Paris, versatile attore, prestigiatore folignate. A dirigere Antonella Masciotti, direttore stabile del Gruppo Vocale La Capriciata.
Il Festino è già stato eseguito più volte dal gruppo: all'Auditorium San Domenico per gli Amici della Musica di Foligno, a Perugia al Museo Archeologico Nazionale, a Roma in Sant'Agnese in Agone.
Il Gruppo Vocale ‘La Capriciata' è un ensemble costituitosi nel 1998 a Foligno in occasione dei festeggiamenti per la Giostra della Quintana sotto la guida di Antonella Masciotti suo direttore stabile. Il gruppo affronta un vasto repertorio, comprendente composizioni vocali profane tra le più rappresentative dei secoli XVI e XVII quali frottole, canzoni, villanelle, balletti, madrigali, con una particolare attenzione al genere della “commedia madrigalesca” di Adriano Banchieri. Di questo autore ha messo in scena “La Pazzia senile” presso il Teatro Torti di Bevagna accanto alla celebre clavicembalista Hugette Dreyfus e al Festival “Fabula Mirifica” di Spoleto.
Ha partecipato ai ‘Pomeriggi Musicali' organizzati dagli Amici della Musica di Foligno rappresentando “La Pazzia senile ” e “Il Festino nella sera del Giovedì grasso” di Banchieri secondo l'uso dell'epoca, con l'ausilio di voce recitante, spettacolo riproposto a Perugia al Museo Archeologico Nazionale. Nel marzo 2001 ha ottenuto il 2° premio al Concorso “In coro” organizzato dall'A.R.C.UM (Associazione regionale dei cori umbri). Nel marzo 2003 ha eseguito il “Festino” di A. Banchieri nella splendida cornice della sacrestia del Borromini di Sant'Agnese in Agone a Roma, in occasione dei Concerti della domenica mattina, e nel dicembre 2004, nella stessa sede, ha rappresentato la “Pazzia senile” di A. Banchieri.
Nell'aprile 2003 è stato invitato dal Circolo Italiano di Cultura di Rouen (Francia) per una serie di concerti nel cuore della Normandia. Nel settembre 2005 ha partecipato al Festival “Segni Barocchi” di Foligno con un percorso musicale incentrato sulla Strada Europea della Pace Lubecca – Roma, eseguendo composizioni di Hieronymus Praetorius, Carissimi, e il raro mottetto “Canticum eucharisticum pro pace” per coro a sei voci miste e strumenti di Sebastien de Brossard (1655-1730).
Nel giugno 2005 è stato invitato a Modena per le celebrazioni del IV centenario della morte di Orazio Vecchi e nel marzo 2007 ha cantato a Roma nella basilica di S. Alessio in Aventino per la rassegna Primavera in coro. A Terni nel dicembre 2007 ha eseguito il Concerto di Natale per la Stagione Concertistica dell'Associazione Filarmonica Umbra. Il 2008 è stato contrassegnato da una serie di concerti organizzati nei luoghi più caratteristici della città di Foligno in occasione del Decennale del coro, che hanno permesso di riscoprire gioielli artistici di rara bellezza. Nel dicembre 2008 ha realizzato il concerto in occasione della Presentazione del Calendario Artistico della Cassa di Risparmio di Foligno, insieme al coro dell'Istituto G. Galilei di S. Eraclio, con musiche e letture dedicate alla Beata Angela.
Antonella Masciotti. Ha iniziato gli studi musicali di chitarra classica con il M° Mario Jalenti e di canto lirico con il M° Carlo Guidantoni. Ha seguito la masterclass di canto e direzione corale tenuta dal M° Mario Lanaro al “Gubbio Festival '96 “, i corsi di vocalità con il M° Massimo Sardi e con il soprano Michela Sburlati; quelli di direzione organizzati dall'A.R.C.UM. (Associazione Regionale dei Cori Umbri); il corso di canto gregoriano finanziato dal Fondo Sociale Europeo con i Maestri Verde, De Capitani, Milanese, Troìa, Manganelli.
Ha completato il corso di direzione corale presso l'Accademia Musicale Pescarese con il M° Antonio Cericola. Nel settembre 2003 ha frequentato in qualità di direttore attivo l'Accademia Europea per direttori di coro e cantori con i Maestri Gary Graden (Svezia) e Carlo Pavese (Italia) e nel settembre 2005 con il Maestro Filippo Maria Bressan. Nel settembre 2004 ha partecipato allo stage per direttori di coro promosso dall'Associazione Emiliano Romagnola Cori con il M° Pier Paolo Scattolin, dirigendo il concerto finale.
Svolge attività didattica sia nelle scuole che presso associazioni culturali riguardante la tecnica vocale nel canto e l'uso della voce nell'esperienza teatrale.
Con il Gruppo Vocale J. Offenbach, di cui è coordinatore responsabile, affronta il repertorio dell'Operetta in produzioni originali con il soprano Daniela Mazzuccato, il tenore Max René Cosotti, il M° Marco Scolastra e l'attore Elio Pandolfi.
E' direttore stabile di due cori polifonici, il “Coro SS.mo Nome di Gesù” per la polifonia sacra e il “Gruppo Vocale La Capriciata” specializzato in polifonia profana rinascimentale e barocca. E' direttore del “Coro dell'Università degli Studi di Perugia” con il quale svolge intensa attività concertistica sia in Italia che in Europa.