Ritardo volo Perugia - Barcellona, Ryanair dovrà risarcire

Ritardo volo Perugia – Barcellona, Ryanair dovrà risarcire

Redazione

Ritardo volo Perugia – Barcellona, Ryanair dovrà risarcire

ItaliaRimborso: al giovane passeggero 250 euro, indipendentemente dal danno specifico. Una sentenza molto importante quella del giudice di pace
Lun, 30/06/2025 - 12:14

Condividi su:


Ryanair dovrà risarcire con 250 euro un giovane passeggero del volo FR919 del 22 agosto 2023, in partenza dall’aeroporto “San Francesco d’Assisi” di Perugia e atterrato a Barcellona El Prat con un grave ritardo.

E’ quanto fa sapere ItaliaRimborso, che ha tutelato il passeggero facendogli ottenere la compensazione pecuniaria per il disagio subito.

Il volo in questione avrebbe dovuto decollare alle ore 18:05, ma è partito soltanto alle 00:52 del giorno successivo, atterrando a destinazione con oltre sei ore di ritardo rispetto all’orario previsto.

“Il grave disservizio – scrive ItaliaRimborso – ha comportato notevoli disagi per il passeggero. Nonostante le richieste di risarcimento avanzate da ItaliaRimborso in via stragiudiziale, la compagnia aerea non ha fornito alcuna risposta concreta né ha riconosciuto il diritto al rimborso.

Con la sentenza, il Giudice di pace ha accolto integralmente le argomentazioni presentate da ItaliaRimborso, riconoscendo il diritto del passeggero alla compensazione forfettaria prevista dall’art. 7 del Regolamento CE 261/2004. Nel dispositivo si legge che, essendo la tratta aerea inferiore a 1.500 chilometri e avendo il ritardo superato ampiamente le tre ore, al passeggero spetta la somma di 250 euro, indipendentemente dall’esistenza di un danno specifico.

“È una pronuncia estremamente importante per tutti i passeggeri che subiscono disservizi simili. Il giudice ha ribadito che il diritto alla compensazione è automatico al verificarsi dei presupposti previsti dal regolamento europeo – hanno dichiarato da ItaliaRimborso – . Nessuna prescrizione semestrale può applicarsi ai rimborsi previsti dal diritto europeo. È una decisione che rafforza ulteriormente il quadro giurisprudenziale in favore dei passeggeri. Le compagnie aeree non possono sottrarsi agli obblighi di legge facendo leva su eccezioni infondate. Continueremo a tutelare ogni viaggiatore con professionalità e determinazione”.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!