Entra nel vivo da oggi (30 maggio) a Foligno – dopo la cena grande e la presentazione del palio della Giostra della Sfida – la Quintana 2025, con l’apertura delle taverne rionali ed il Gareggiare dei Convivi, mentre domani spazio alle cerimonie di investitura dei cavalieri e ostensione delle bandiere.
Quintana, si inizia con il Gareggiare dei Convivi
I dieci Rioni, cinque a giugno e cinque a settembre, si sfideranno, nuovamente, nell’affascinate riproposizione di un fastoso banchetto barocco nel “Gareggiare dei Convivi”. Quest’appuntamento non solo rappresenta un importante momento aggregativo all’interno delle contrade ma, per l’accuratezza della ricerca storica e lo splendore degli allestimenti, è diventato il fiore all’occhiello della Quintana e il suo biglietto da visita più apprezzato. Il tema su cui dovranno cimentarsi gli chef dei Rioni per questa edizione sarà “il vitello”, ovviamente, declinato nelle ricette del 600’. “Sopra il Vitello e sue parti e il modo di ben cucinarlo” questo il titolo preciso del tema.
Cambiamenti nella giuria che sarà presieduta dall’Architetto Luciano Piermarini, profondo conoscitore del contesto storico-artistico del 600’. Gli altri componenti della giuria saranno Piergiorgio Angelini, scrittore e ricercatore nel campo dell’enogastronomia (è stato vice presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier nonché direttore del Centro Studi Marche dell’Accademia Italiana della Cucina”) e Marco Servili, sommelier professionista e degustatore ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier.
Ad aprire la competizione sarà il Rione La Mora. Gli altri Rioni che si sfideranno nell’edizione di giugno sono il Rione Giotti lunedì 2, Il Rione Pugilli martedì 3, il Rione Spada mercoledì 4 e il Rione Badia domenica 8. Tutti i Rioni, tranne il Rione Pugilli che utilizzerà la taverna rionale, allestiranno il proprio “convivio” presso l’Auditorium di Santa Caterina. Anche per questa edizione del Gareggiare dei Convivi ci sarà la possibilità per tutti di poter partecipare alle serate contattando il Rione interessato.
Investitura del cavaliere e ostensione delle bandiere
Domani (sabato 31 maggio) sarà invece una giornata carica di appuntamenti dal forte significato per tutti i quintanari. Si parte alle ore 17.30 con “l’investitura del Cavaliere”: la suggestiva cerimonia, che si terrà in ogni Rione, vedrà i popoli delle dieci contrade stringersi in un momento solenne intorno al proprio portacolori che il 14 giugno sfiderà il Dio Marte. Alle 18.30 l’appuntamento è in Piazza della Repubblica con “l’ostensione delle bandiere” dal Palazzo Comunale. I vessilli dei Rioni torneranno a sventolare dal municipio per i giorni della Festa esposti dagli stessi Priori.
La cerimonia dell’investitura dei Cavalieri si svolgerà nei seguenti luoghi della città:
- Rione Ammanniti: Taverna rionale “sala dei Palii” – Via Brunetti
- Rione Badia: Palazzo Sorbi – Piazza Garibaldi
- Rione Cassero: Taverna Rionale – Via Cortella
- Rione Contrastanga: Giardini della taverna “Sette Selle” – Via Giuseppe Piermarini
- Rione Croce Bianca: Chiesa della Madonna del Pianto – Piazza Garibaldi
- Rione Giotti: Chiesa del Suffragio – Via Umberto I
- Rione La Mora: Oratorio della Confraternita della Madonna della Misericordia e di San Giovanni Decollato – Via della Misericordia
- Rione Morlupo: Chiostro della Chiesa di San Francesco – Piazza San Francesco
- Rione Pugilli: Chiesa di Santa Lucia – Via Santa Lucia
- Rione Spada: Chiesa di Santa Margherita alla Conce