Nella Parrocchia di San Bartolomeo, venerdì 10 aprile , alle ore 21, dopo la Passione del Signore, si svolgerà la processione del Cristo Morto . E' un evento religioso tradizionale molto suggestivo . Alla luce di fiaccole e torce un corteo percorrerà le vie della città . Due sculture lignee – il Cristo Morto e la Madonna Addolorata – verranno sorrette dai fedeli . Queste imponenti statue , da poco restaurate , sono del Seicento . Al termine della processione esse saranno definitivamente riposte nella Chiesa della Madonna Addolorata, in piazza Dante. L'edificio di culto venne chiuso dopo lo spaventoso sisma del 26 settembre 1997. Per fortuna, grazie ai restauri, è tornata al suo antico splendore ed è ora pronta ad accogliere le sculture che facevano parte del suo patrimonio artistico. La processione lungo le vie di Montefalco sarà accompagnata dal suono dei tamburi e delle ” battice “. Le battice sono strumenti di legno che vengono utilizzati al posto delle campane che devono assolutamente tacere nel giorno del lutto. Il Sabato Santo, alle ore 22.30, inizierà la Veglia Pasquale. In piazza Dante sarà acceso un braciere. Subito dopo avrà luogo la corsa del Cristo Risorto con l'ingresso in chiesa della statua. Questa festa popolare è straordinaria e coinvolgente. La chiesa sarà completamente al buio. Dopo il canto di nove Kyrie i fedeli intoneranno un Gloria. E' in tale momento che si apriranno le porte e la grande figura scolpita del Cristo Risorto , portata a spalla da sei giovani, entrerà in modo solenne e trionfale. Subito si accenderanno le luci, le campane torneranno a far sentire la loro potente voce e variopinti fuochi artificiali solcheranno il cielo stellato. La parrocchia di San Bartolomeo invita tutti i cittadini a partecipare agli eventi sacri legati alla Santa Pasqua.
PROGRAMMA DELLA PASQUA A MONTEFALCO CON LA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
Gio, 09/04/2009 - 13:39