Da Monte Castello di Vibio ad Alviano, il Parco fluviale del Tevere attraversa le due province dell'Umbria descrivendo un percorso di circa 50 km ricco di bellezza e magia. La Regione Umbria Sezione Parchi, da anni impegnata nella valorizzazione e promozione del Parco Fluviale del Tevere è lieta di presentare con la Provincia di Perugia e la Provincia di Terni in sinergia con la Società Sistema Museo il nuovo progetto “PARCO È”.
Il progetto “PARCO È” è un modo piacevole e insolito di vivere e far vivere questa area naturale protetta, custode da secoli di un patrimonio inestimabile di testimonianze storiche ed ambientali, tradizioni locali e risorse materiali. Prevede una serie di iniziative in programma nei mesi di novembre e dicembre 2008, realizzate dagli operatori della Società Sistema Museo e rivolte a tutti gli amanti della natura e della cultura. Sono quattro le tipologie di attività proposte ed accettate dall'Assemblea dei Sindaci del Parco Fluviale: · Parcheologico: percorsi archeologici tra Orvieto, Montecchio, Baschi e Todi. Le date in programma sono: 13 e 23 novembre, 4 e 6 dicembre 2008 ·
I sapori del parco: percorsi enogastronomici che mostrano le tracce del passato lavorativo di questo territorio. Le date in programma sono: 17 e 30 novembre, 3, 7, 15 e 17 dicembre 2008 · Tra parco e arte: percorsi culturali alla scoperta dei borghi minori e delle loro emergenze storico-artistiche. Le date in programma sono: 8, 14, 18 e 28 dicembre 2008 · Natural…mente parco: escursioni sul territorio finalizzate alla conoscenza diretta delle realtà naturalistiche. Le date in programma sono: 29 novembre, 6 e 13 dicembre 2008
Particolare attenzione sarà rivolta ai bambini e ragazzi delle scuole con “Il parco per i più piccoli”, attività didattiche ed interattive studiate per stimolare la loro fantasia e creatività. Ogni settimana sarà possibile informarsi di appuntamenti ed iniziative diverse organizzate in occasione di questo evento visitando il sito www.sistemamuseo.it. Durante questa iniziativa sarà indetto un concorso di idee e disegni per la scelta di una mascotte del Parco del Tevere che farà poi da sostegno a tutte le future attività dedicate ai problemi e al rapporto con l'ambiente ed il territorio.
Il fiume Tevere attraversa le verdi colline dell'Umbria, modificando sempre il suo corso e la sua forza, passando dalla tranquillità all'accelerazione fino a piegarsi placido nel grande lago di Corbara e nell'oasi di Alviano. Insieme all'uomo, animali, pesci, uccelli selvatici e acquatici rendono prezioso e incantato questo straordinario luogo. Il Parco fluviale del Tevere, con i suoi resti archeologici e i borghi antichi, racconta la storia di un fiume che da sempre ha fatto da confine e barriera plasmando la storia del nostro Paese. “.tutto ciò rappresenta un'iniziativa che vuole far conoscere a tutti, grandi e piccini che il Parco c'è e vuole essere protagonista delle funzioni che gli sono state assegnate, facendo conoscere le straordinarie bellezze paesaggistiche, le opportunità che il nostro territorio ci offre e che magari noi spesso non riusciamo a comprendere”
Per informazioni
Sistema Museo infoline@sistemamuseo.it