La Novamont-Materbi sosterrà l'undicesima edizione de “I Primi d'Italia”, il Festival Nazionale dei Primi Piatti che si terrà a Foligno dal 24 al 27 settembre 2009, attraverso la distribuzione di stoviglie monouso biodegradabili in Mater-Bi® e la raccolta separata dei residui alimentari e delle stoviglie biodegradabili, con il successivo avvio all'impianto di compostaggio. L'iniziativa rientra nei programmi attuati da Novamont per sensibilizzare cittadini e consumatori verso stili di vita ecologicamente corretti e a basso impatto.
Torna anche quest'anno, dunque, il gustoso appuntamento con I Primi d'Italia. La città di Foligno tornerà ad essere il centro del mondo, il punto di riferimento in fatto di pasta, gnocchi, polenta, riso, zuppe, prodotti gluten free provenienti da tutta Italia. E come nelle passate edizioni sul podio del gusto, per una quattro giorni culinaria senza rivali, ci saranno degustazioni, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi chef, momenti di cultura e di spettacolo per celebrare agnolotti, bucatini, capelli d'angelo, spaghetti, eliche, farfalle, penne e orecchiette, ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un primo d'eccellenza.
Appuntamenti imperdibili, come di consueto, previsti nel ricco programma del 2009, fatto di eventi ed incontri pensati per pubblici diversi che vanno dai semplici curiosi, ai bambini, ai momenti didattici per appassionati: I Master in Primi Piatti, A tavola con le Stelle e la grande novità di quest'anno, gli Itinerari del gusto, appuntamenti formativi con ricette tipiche presentate da grandi chef.
Nella passata edizione della rassegna, visitata da oltre 200.000 persone, le tante cucine del Festival hanno lavorato a pieno ritmo per cuocere, tra l'altro, 13 mila chili di pasta, 3 mila chili di riso, 2 mila chili di gnocchi. Sono stati 1.000 i bambini che hanno preso parte ai laboratori ludico-educativi de I Primi d'Italia Junior e altrettanti i partecipanti alle Scuole di cucina, 85 gli chef che hanno guidato i lavori delle cucine, tra cui alcuni tra i nomi più illustri del panorama italiano – Paolo Teverini, Ciccio Sultano, Marco Bistarelli, Mauro Uliassi, Fabio Campoli, Beppe Sardi – 630 le nuove ricette proposte dal Festival, 46 i pastifici della migliore tradizione artigiana, 185 le aziende che a vario titolo hanno collaborato alla sua riuscita.