MERCATO DELLE GAITE: INAUGURAZIONE IL 20 GIUGNO CON " L'ERETICO" - Tuttoggi.info

MERCATO DELLE GAITE: INAUGURAZIONE IL 20 GIUGNO CON ” L'ERETICO”

Redazione

MERCATO DELLE GAITE: INAUGURAZIONE IL 20 GIUGNO CON ” L'ERETICO”

Gio, 19/06/2008 - 10:42

Condividi su:


Un premio popolare per il mestiere medievale più apprezzato è una delle novità del «Mercato delle Gaite» che si svolgerà a Bevagna da venerdì al 29 giugno prossimo. San Giovanni, San Giorgio, Santa Maria e San Pietro, le quattro «Gaite», cioè i quartieri in cui Bevagna era suddivisa, si preparano a dar vita alla manifestazioni. «Botteghe dei mestieri – ha sottolineato il presidente dell'associazione 'Mercato delle Gaite, Folco Barattini – dove poter seguire tutte le tecniche e le fasi lavorative, con gli adeguati strumenti di lavoro: tutto accuratamente ricostruito.

E ancora taverne per la gastronomia medievale, secondo ricette e servizi recuperati dai testi, come pochi altri hanno saputo fare. Infine i mercati medievali delle quattro Gaite, gioielli di accuratezza filologica che hanno lasciato a bocca aperta studiosi e medievisti che hanno giudicato le gare». Il calendario di quest'anno ricalca quello degli anni scorsi «con alcuni miglioramenti – ha precisato Barattini – apportati per garantire una maggiore fruibilità e visitabilità dei luoghi, soprattutto dei mercati e dei mestieri». Si comincia venerdì 20 – è detto in una nota della Regione – con il corteo storico, la cerimonia inaugurale e lo spettacolo che darà inizio alla festa.

Da sabato 21 apriranno i battenti le botteghe dei mestieri, otto in tutto, due per Gaita: Ars Chartaria e Ars Campanaria per la San Giovanni, Zecchiere e Fabbrichiere per la San Giorgio, Ars Sete e Ars Orafi per la Santa Maria, Ars Spetialis e Ars Tinctoriale per la San Pietro. Dal 21 giugno saranno aperte anche le taverne. Per tutta la durata della manifestazione animazioni, giocoleria, giullari, musici medievali, teatranti accompagneranno il turista. Le gare che assegneranno il Palio sono quattro: tiro con l'arco, la serata di lunedì 23 giugno, la gara dei mestieri (24 e 25 giugno), la gara gastronomica (26 e 27 giugno) e la gara del mercato (28 e 29 giugno). All'ingresso dei quattro mercati medievali sarà possibile cambiare valuta, per acquistare i prodotti che artigiani e mercanti in costume medievale mostreranno nei loro banchi. Quanti entreranno nelle otto botteghe medievali, quest'anno, potranno esprimere la loro preferenza sul mestiere più apprezzato

Molto interessante lo spettacolo con il quale il Mercato delle Gaite viene inaugurato, “L'Eretico” a cura di Synergie Teatrali.

L'Inquisizione è una delle pagine più importanti della storia dell'Europa moderna. La rilettura dei documenti e dei verbali degli interrogatori ha permesso di ricostruire i grandi processi inquisitoriali. Dalla ricerca storica e documentale condotta in collaborazione con L'Istituto di Studi Medievali Superiori “Cecco d'Ascoli” nasce l'Eretico. Tra flashback fantastici e momenti ricchi di tensione emotiva si snoda la vicenda finale di un grande personaggio, Cecco d'Ascoli, con i ricordi di una vita vissuta tra studio, mistero e dicerie popolari tra lo scherzo e il timore . Una vita passata a rincorrere la verità, sfuggendo le ipocrisie imposte dalla Chiesa di Roma e incorrendo così nella pena più grande, quella capitale, a testa alta, senza rinnegare le proprie idee. Uomo di lettere e di scienze (1269?/1327), grande precursore della scienza laica – sperimentale di Giordano Bruno e Galileo Galilei, poeta-astrologo-medico-alchimista-negromante, fu amico e contestatore di Dante Alighieri, frequentò Cino da Pistoia e Francesco Petrarca che di lui scrisse “il grande Ascolan che tutto il mondo alluma, per grazia dell´altissimo suo ingegno”. L'eretico è uno spettacolo avvolto da atmosfere cupe sferzate da luci che evidenziano il volto di quattro inquisitori. Le scene sono di grande impatto visivo e la macchina scenica simula momenti di alta tensione come la tortura e il librarsi spasmodico nell'aria di attori che interpretano la vicenda. Lo spettacolo armonizza più linguaggi espressivi, il corpo, la parola , il canto, la danza., la musica fino a comporre scenografie luminose e coreografie con macchine sceniche. E' un'opera che sfrutta varie tecniche come il teatro d'immagine, quello di strada, ed il teatro di parola.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!