Mascia Aniello si dimette "Violenza verbale e follia machista. Ignobili soprusi" - Tuttoggi.info

Mascia Aniello si dimette “Violenza verbale e follia machista. Ignobili soprusi”

Redazione

Mascia Aniello si dimette “Violenza verbale e follia machista. Ignobili soprusi”

Lun, 10/06/2024 - 10:26

Condividi su:


L'ex assessore all'Ambiente, Mascia Aniello, si dimette dalla giunta Bandecchi con gravi accuse verso un collega assessore

Mascia Aniello, ormai ex assessore all’Ambiente, si è dimessa dalla giunta Bandecchi. Dopo l’ex assessore Lucio Nichinonni il sindaco di Terni perde un altro membro dell’esecutivo di Palazzo Spada. La notizia che più lascia riflettere, al di là della reale consistenza del progetto politico di Bandecchi, è il motivo per il quale Mascia Aniello lascia il suo incarico: “Dopo la seconda brutale aggressione verbale che, puntualmente in assenza del sindaco, ho subito da parte di un collega assessore solo per aver fermamente reclamato il diritto alla salute per lavoratori e cittadini ternani, ritengo non ci siano più le condizioni per andare avanti in Giunta, a Terni.
Ho voluto evitare fin qui strumentalizzazioni, posticipando a oggi la necessaria decisione di dimettermi irrevocabilmente dall’esecutivo comunale, senza peraltro aver mai ricevuto le scuse dell’interessato”
. Mascia Aniello non fa il nome dell’assessore uomo in questione, ma ricordiamo gli assessori uomini di questa giunta: Riccardo Corridore (vicesindaco con deleghe varie), Marco Schenardi (Sport), Giovanni Maggi (Lavori Pubblici), Marco Iapadre (Urbanistica) e Sergio Cardinali (Sviluppo Economico).

Violenza di un assessore contro l’Aniello “Follia machista”

“Reputo gravissimo che un uomo, tanto più una personalità pubblica, perpetri simili forme di violenza per imporsi contro una donna. Questi episodi sono certamente parte dei quotidiani fenomeni di ordinaria follia machista che si registra tuttora in ogni ambiente, professionale e non solo” – scrive ancora Mascia Aniello. L’atteggiamento ‘machoman’ riflette, forse, il profilo mostrato dal sindaco Stefano Bandecchi che ha avuto i suoi ‘problemi’ per questioni legati a comportamenti che lo hanno esposto ad attacchi di matrice sessiste in più di un’occasione. “A dispetto di tante battaglie, la parità resta una chimera: in questa società, una donna, anche con istruzione, cultura, esperienze equivalenti, deve ancora faticare il triplo solo per affermare un’idea, essere ascoltata, essere rispettata; invece un uomo, per scontato diritto di genere e a prescindere dai titoli, magari grazie a toni violenti, riesce generalmente a prevalere. Io dico no”.

Doppio passo in avanti

“Non intendo far passare sotto silenzio e, quindi, avallare queste gravi prevaricazioni, perché se, nel merito, certe doverose battaglie per la legalità ormai proseguiranno senza sosta sul fronte giudiziario, nel metodo occorre che la nostra società evolva, altrimenti, persino dinanzi alle più idee più innovative, non avremo futuro.
Sia chiaro che questo non è un passo indietro rispetto all’impegno civico sin qui assunto; è piuttosto un doppio passo avanti, sia come umile testimonianza per l’emancipazione delle donne, sfida mai davvero vinta; sia per la liberazione della città di Terni da un giogo opprimente, quello dell’enorme inquinamento siderurgico, mai sanzionato dalle Autorità”.

“Ignobili soprusi”

“Alle molte, troppe donne che, quotidianamente, subiscono in rassegnato silenzio ignobili soprusi, piccoli e grandi, portandosi dentro -per tutta la vita – cicatrici tanto invisibili quanto profonde; e alle molte, troppe donne che, come me, con un bimbo in grembo subiscono sopraffazioni, voglio ricordare che noi siamo infinitamente più grandi di questi piccoli uomini che, senza educazione. Senza vergogna, inaugurano panchine rosse di ipocrisia, partecipano a convegni, salgono in cattedra, professando rispetto solo a parole. Quel rispetto che viceversa dovrebbe rappresentare il minimo sindacale di ogni relazione umana”.

© Riproduzione riservata

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!