INAUGURATA LA NUOVA SEDE DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA "LUDOVICO JACOBILLI" - Tuttoggi.info

INAUGURATA LA NUOVA SEDE DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA “LUDOVICO JACOBILLI”

Redazione

INAUGURATA LA NUOVA SEDE DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA “LUDOVICO JACOBILLI”

Dom, 22/06/2008 - 12:04

Condividi su:


È stata inaugurata ieri pomeriggio la nuova sede della Biblioteca Diocesana “Lodovico Jacobilli” collocata nel restaurato Palazzo Elmi Andreozzi in piazza San Giacomo a Foligno, acquistato dopo il terremoto del '97 dalla Diocesi di Foligno. Insieme alla Biblioteca, l'inaugurazione dell'Archivio Storico Diocesano e dell'Archivio Capitolare del Duomo di Foligno. All'evento la presenza delle massime autorità civili e religiose locali. Alla cerimonia i seguenti interventi: monsignor Arduino Bertoldo, vescovo di Foligno; Manlio Marini, sindaco di Foligno; Elisabetta Boncini, della Soprintendenza ai Beni Archivistici dell'Umbria; Gabriele De Veris, presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche; Italo Tomassoni , vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno; Domenico Metelli della “Luigi Metelli spa”; monsignor Dante Cesarini, direttore della Biblioteca “Lodovico Jacobilli”; don Sergio Andreoli, direttore dell'Archivio Storico Diocesano. Per questa importante occasione monsignor Giuseppe Betori – segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana – ha inviato una lettera di congratulazioni al vescovo di Foligno monsignor Arduino Bertoldo.

La Biblioteca “Lodovico Jacobilli”, una delle più antiche e prestigiose d'Italia

La Biblioteca “Lodovico Jacobilli” è una delle più antiche istituzioni bibliotecarie dell'Umbria. Venne fondata nel 1662, grazie alla donazione del dotto sacerdote folignate Lodovico Jacobilli. I libri e i documenti donati furono poco più di 5mila. Ad essi se ne aggiunsero altri 3.500 nel 1664 quando Lodovico Jacobilli morì. Una biblioteca considerevole per il numero e per la qualità delle opere, ma anche per il fatto che lo Jacobilli la lasciò in eredità al Seminario Vescovile di Foligno “per benefitio publico”. Nel dare una finalità pubblica alla propria Biblioteca – che secondo lo stile dell'epoca era squisitamente privata – Jacobilli si pose nel gruppo di testa degli studiosi che intravidero il futuro pensando la cultura come patrimonio non solo da custodire, ma anche da condividere. A dare forte impulso alla Biblioteca, alla fine dell'800, fu monsignor Michele Faloci Pulignani ma le vicende belliche costituirono una nuova battuta d'arresto, soprattutto dopo il bombardamento aereo di Foligno nel 1943. La Biblioteca fu rimessa in piedi solo nel 1963 e continua il suo servizio ancora oggi. La Diocesi di Foligno – soprattutto con l'impegno solerte e illuminato di monsignor Francesco Conti, direttore della Biblioteca dal 1974 al 2003 – ha sempre perseguito con tenacia il forte sviluppo della Biblioteca. Oggi la Biblioteca “Lodovico Jacobilli” è stata spostata dal Seminario Vescovile alla nuova sede di Palazzo Elmi Andreozzi, in Piazza San Giacomo a Foligno, recentemente restaurato dopo il sisma del '97. La rinnovata Biblioteca – alla cui guida c'è il teologo monsignor Dante Cesarini – è dislocata su tre piani, con numerose stanze in grado di ospitare adeguatamente il ricco patrimonio librario della stessa costituito da ben 75mila unità, fra cui preziosi manoscritti datati addirittura intorno all'anno mille. La Biblioteca conserva anche alcuni manoscritti autografi delle stesso Jacobilli e alcuni incunaboli, oltre a una pregiata raccolta numismatica, con oltre 1500 monete antiche. La Biblioteca “Lodovico Jacobilli” è una delle più antiche e prestigiose istituzioni bibliotecarie italiane. Dal 2001 è attiva nel Servizio Bibliotecario nazionale ed è aperta al pubblico tutti i giorni. La Biblioteca custodisce anche l'Archivio Storico Diocesano e l'Archivio Capitolare, che contano 3.054 unità archivistiche. La Biblioteca è frequentata in particolare da studiosi e universitari provenienti anche da fuori regione e in media oltre 1300 presenze l'anno.

Gli amici della Biblioteca

È anche grazie alla sensibilità e al contributo di tre speciali sostenitori, che la Diocesi di Foligno ha potuto valorizzare al meglio gli spazi a servizio della rinnovata “Biblioteca Jacobilli”. La “Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno” ha infatti donato gli arredi della “Sala lettura”, della “Sala grandi opere” e le straordinarie raccolte che vi sono conservate: la “Patrologia latina e greca” del Migne e i “Monumenta Germanie Historica”. Fondamentale il contributo della “Fondazione Monte dei Paschi di Siena”, che ha offerto alla “Jacobilli” le due sale che custodiscono l'Archivio Diocesano e l'Archivio Capitolare. Si deve invece alla generosità e al mecenatismo della ditta “Luigi Metelli Spa” la “Sala conferenze” della Biblioteca, uno spazio accogliente dotato di 42 posti a sedere. Fondamentale per il riordino degli Archivi il contributo della “Soprintendenza ai beni archivistici dell'Umbria”. A tutti i sostenitori della Biblioteca “Lodovico Jacobilli” va il sentito ringraziamento della Diocesi di Foligno e della Direzione di questo importante centro culturale cittadino.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!