Va in scena questa sera al Chiostro di San Nicolò di Spoleto lo spettacolo “La Scampanata”. Una commedia dialettale di Orazio Falchi
Riadattata liberamente dagli studenti del “Liceo Scientifico A. Volta”di Spoleto. Uno spettacolo che rievoca – la scampanata – una tradizione locale molto in uso nei nostri territori fino agli anni sessanta. Se ne è persa la memoria di questa usanza villereccia. Memoria che affonda le sue radici nel mondo contadino, al quale per più ragioni siamo ancora attaccati e del quale dovremmo non obliare il ricordo.
La “scampanata” di norma veniva fatta per prendere in giro persone attempate che convolavano a nozze, ma non di rado la si faceva anche per questioni di illibatezza o di tradimenti. Ci si muniva di vecchi campanacci, quelli delle greggi o dei bovini, gli imbuti più grossi delle cantine servivano
da megafono e con delle stornellate appositamente create si iniziava a sparlare dei malcapitati tra un caseggiato e l'altro. Di norma veniva fatta di notte per non farsi riconoscere, si raccontavano tutti i particolari della vicenda, talvolta piccante, e il tutto veniva condito dall'immancabile frastuono
dei campanacci. La durata della scampanata dipendeva dalla ricchezza del contenuto e si
ripeteva per più sere. Era una maniera certo discutibile di divertirsi con poco alle spalle
dei predestinati. Ma era così!
Organizzato dal Comune di Spoleto, Compagnia teatrale “La maschera”, Parrocchia di S. Nicolò, Parrocchia di S. Sabino, Associazione Amici di Eggi. Sotto la guida del Maestro di Musica Claudio Scarabottini.
Docenti responsabili dell'evento : Elisabetta Comastri, Pina Fabbri, Paola Salvatori, Pina Silvestri.
Prologhi Ilaria Fortunati Samantha Di Lorenzo
Nannina: Ilaria Bellini
Nerina: Gaia Di Renzo
‘Nibbele: Filippo Gentili
Noemio: Antonello Mercurio
'Ntunino: Gian Marco Bolletta
Nunziata: Giorgia Ricci
Don Pietro: Eugenio Nemmi
Sacrestano: Claudio Cacciavillani
Juvanni: Lorenzo Bizzarri
Uomo del paese: Lorenzo Spitella
Donne del paese:
Michela Cintio
Simona Scaranello
Giulia Falcinelli
Matteo Maestripieri
Balletto: Monica Mancini, Elisa Conti , Valeria Rossi, Maria Elena Mosconi, Bianca Costantini, Paride Fabiani, Stefano Tomassini, Lorenzo Bizzarri, Filippo Gentili e Eugenio Nemmi.
Musica: Rita Pagano Clarinetto, Giovanni Spinazza Tromba, Samuele Telari Fisarmonica, Michele Martani Chitarra, Edoardo Proietti Lippi Chitarra, Francesco Proietti Lippi Basso, Elisa Proietti Chitarra, Matteo Profili Batteria, Irene Cesarini Tastiera e Livia Perosino Tastiera
Coro: Giulio Metelli, Lucia Crisanti, Giuseppe Morrichini e Giulia De Rosa