Glaucoma, a Città di Castello una nuova tecnologia laser per il trattamento non chirurgico della patologia - Tuttoggi.info

Glaucoma, a Città di Castello una nuova tecnologia laser per il trattamento non chirurgico della patologia

Redazione

Glaucoma, a Città di Castello una nuova tecnologia laser per il trattamento non chirurgico della patologia

Sab, 05/10/2013 - 11:07

Condividi su:


Da questo mese la USL Umbria 1 si è dotata di un nuovo moderno laser per il trattamento ambulatoriale del glaucoma, una delle patologie oculari più diffuse che colpisce milioni di persone in Italia e nel mondo (90milioni) e che risulta essere la prima causa di cecità irreversibile. L’apparecchio, che attualmente si trova presso l’ospedale di Città di Castello ma che sarà utilizzato anche nel presidio di Gubbio-Gualdo Tadino, è concepito per essere agevolmente spostato e potenzialmente potrebbe rispondere alle esigenze dei pazienti su un territorio ancora più ampio.

La patologia – Considerata generalmente una patologia dell’età avanzata (infatti l’invecchiamento è un fattore di rischio che aumenta da 4 a 10 volte l’incidenza), il glaucoma può presentarsi in qualsiasi fascia di età, compresa quella giovanile, considerata a basso rischio. Si tratta di una malattia cronica caratterizzata prevalentemente da un aumento della pressione intraoculare (del liquido all’interno dell’occhio). Normalmente la pressione viene controllata dall’instillazione di colliri, ma quando questi non sono più efficaci si deve ricorrere alla chirurgia.

La laser trabeculoplastica selettiva (SLT), questo il nome della tecnica di cui si è dotata la USL Umbria 1, in molti casi consente di evitare l’intervento chirurgico nei pazienti affetti da glaucoma nei quali la pressione intraoculare non è più controllata dalla terapia medica. L’applicazione laser è ambulatoriale e può essere praticata in una o due sedute, lasciando il paziente subito libero di andarsene a casa.

Il commento – “E’ una delle tecniche più interessanti, per sicurezza ed efficacia, nella gestione parachirurgica dei pazienti affetti da glaucoma. – precisa Giovanni Battista Sbordone, direttore della struttura complessa di oculistica della USL Umbria 1 – L’apparecchio sarà utilizzato nel centro di studio, prevenzione, diagnosi e terapia del glaucoma di Città di Castello, diretto da Roberto Vigorito, e in quello di Branca, diretto da Francesco Massimo Reggiani, che lavorano in piena sinergia”.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!