Sono cinquemila le fotografie che compongono il grande patrimonio storico dell'Ente Giostra della Quintana: dalla prima rievocazione del 1946, lo stile barocco ha continuato a vivere per le strade della città di Foligno.
Risorge quindi l'epoca secentesca nella varietà delle immagini che oggi sono raccolte nell'Archivio dell'Ente divenendo strumento di consultazione per le attività di coloro che si impegnano a custodire, integrare ed accrescere la manifestazione. Dame, vavalieri, nobili e popolani divisi nei dieci Rioni ma uniti dallo stesso fervore e dalla stessa passione che trova espressione nei preziosi broccati così come nella semplicità degli abiti di coloro che appartengono al popolo. Giostra, corteo, Gareggiare dei Convivi, Banchetto Barocco sono alcuni degli argomenti secondo i quali è stata elaborata la struttura dell'Archivio; numerosi e molto particolari sono i ritratti dei personaggi che testimoniano direttamente lo spirito e l'atmosfera del passato. Ogni singola illustrazione è stata meticolosamente codificata e descritta informaticamente per dimensione, tipologia, anno ed autore e viene gelosamente custodita nelle sale di Palazzo Candiotti. Sessant'anni di storia, sessant'anni di Quintana, cinquemila icone dell'anima del Seicento.