Fioritura, ecco le regole per arrivare a Castelluccio coi mezzi

Fioritura, ecco le regole per arrivare a Castelluccio coi mezzi

Massimo Sbardella

Fioritura, ecco le regole per arrivare a Castelluccio coi mezzi

Il decreto del presidente dell'Ente Parco: parcheggi da prenotare online o sul post fino ad esaurimento. Transiti per necessità, ma senza sosta
Mer, 04/06/2025 - 19:05

Condividi su:


Il presidente del Parco nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna, ha firmato il decreto per gli “interventi di mobilità sostenibile per la Fioritura 2025 dei Piani di Castelluccio”.

Quest’anno, dopo l’interlocuzione tra l’Ente Parco e i Comuni direttamente interessati agli ingressi a Castelluccio (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), sono state concordate le misure per il piano di mobilità.

Durante i quattro fine settimana della Fioritura (21-22 e 28-29 giugno e 5-6 e 12-13 luglio) sarà vietato il passaggio di autovetture e camper, che potranno sostare nei parcheggi di prossimità, raggiungendo poi Castelluccio con le navette.

Consentito invece l’accesso dei mezzi a due ruote e delle auto di residenti, dimoranti, esercenti e comunque di quanti sono in possesso di autorizzazione rilasciata dal Comune competente.

I bus turistici potranno lasciare i passeggeri al Deltaplano o in Piazzetta, per poi allontanarsi.

Durante i quattro fine settimana consentito il solo transito da una porta all’altra per chi abbia necessità, ma senza sosta. Possibilità comunque non consentita ai camper. Multa e rimozione del mezzo per i trasgressori. E comunque, in caso di congestione, le autorità potranno prevedere la chiusura del transito nei varchi.

I parcheggi di prossimità devono essere prenotati, tramite i siti marcheroma.contram.it o startspa.it, pagando sia la sosta, sia la navetta. I biglietti potranno essere acquistati anche last minute, ma fino ad esaurimento dei posti.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!