Ha preso il via a Terni (dove proseguirà sino al 30 marzo) la VII edizione del Festival dell’Editoria e del Giornalismo Emergente (FEGE), un evento che si rinnova come punto di riferimento per il dibattito culturale e l’innovazione nel mondo dell’informazione.
Il festival, sotto la direzione artistica del founder Piero Muscari, torna in pianta stabile a Terni grazie all’impegno di Sauro Pellerucci, presidente di Io Sono Una Persona Per Bene, che ha fortemente voluto questa manifestazione per dare alla città un ruolo di primo piano nel panorama culturale nazionale. La giornata inaugurale si aprirà con un talk mattutino che vedrà protagonista Michelangelo Tagliaferri, mentre nel pomeriggio Padre Giulio Cesareo riceverà il Premio FEGE, a riconoscimento del suo impegno nel mondo della comunicazione e dell’editoria.
Tra i momenti più significativi, la cerimonia di consegna del Premio Oliviero Beha, in programma nei pomeriggi del 28 e 29 marzo al PalaSì!. Il riconoscimento, dedicato alla memoria di Oliviero Beha, giornalista, scrittore e intellettuale, ne celebra lo spirito critico e l’indipendenza nel raccontare la realtà. A consegnare il premio ai giornalisti selezionati, sarà sua figlia Germana Beha, rendendo omaggio a un’eredità culturale e professionale che ha lasciato un segno profondo nel mondo dell’informazione.
“Il Premio Beha rappresenta un omaggio a un modo di fare giornalismo che non si limita a raccontare i fatti, ma che stimola il pensiero critico e il confronto. È questo il giornalismo che vogliamo celebrare al FEGE”, sottolinea Sauro Pellerucci, promotore dell’iniziativa.
Oltre ai premiati Beha – Aldo Cazzullo, Massimo Giletti e Piero Marrazzo – saranno presenti Davide Giacalone, Michelangelo Tagliaferri, Sergio Gaglianese de La Tazzina della Legalità, Rosamaria Aquino che riceverà il Premio Fege, insieme ad altri ospiti di spicco che arricchiranno il programma con le loro riflessioni su libertà di stampa, legalità, sostenibilità dell’informazione e il futuro della narrazione giornalistica.
Le sessioni mattutine del festival si svolgono tra il PalaSì! e la Biblioteca Comunale di Terni (BCT), coinvolgendo attivamente gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, mentre gli incontri pomeridiani, ospitati al PalaSì!, saranno aperti al pubblico.
Il FEGE 2025 è promosso da Fondazione CARIT Cassa di Risparmio di Terni e Narni, Pagine Sì! S.p.A., e dalle Associazioni PalaSì! Culture ed Eventi e Io Sono Una Persona Per Bene, con il patrocinio della Città di Terni e di RAI Umbria, e la collaborazione della Biblioteca Comunale di Terni (BCT). L’evento si avvale inoltre del supporto di importanti media partner, tra cui TGR Umbria, Umbria TV, Video Calabria e Radio Onda Verde, garantendo una diffusione capillare del festival a livello regionale e nazionale.
Per informazioni e contatti: info@palasi.it.