Saranno circa 110 gli appuntamenti – ben 20 in più dell’anno scorso – di “Estate in città” 2025 che, dall’11 giugno al 12 ottobre, offrirà a tifernati e turisti quasi un’iniziativa al giorno per quattro mesi.
Una carrellata lunghissima di serate interessanti e coinvolgenti, tra musica, spettacoli, intrattenimento, proposte culturali e sportive, per incontrarsi e ritrovarsi nel centro storico di Città di Castello e nelle frazioni. Il cartellone è stato presentato stamattina (10 giugno) dall’assessore al Commercio e Turismo Letizia Guerri e dall’assessore alla Cultura Michela Botteghi, che hanno ringraziato il presidente del Consorzio Pro Centro Flavio Benni e i rappresentanti di associazionismo e terzo settore coinvolti nella programmazione.
Il Qr Code
Le amministratrici hanno messo in evidenza che l’intero cartellone di eventi potrà essere consultato in tempo reale online, grazie ad un QR code stampato su totem, materiale promozionale e sull’homepage del portale Città di Castello Turismo (che dedicherà anche quest’anno un focus sulle sagre paesane nel territorio comunale) ma anche sui canali social istituzionali di Comune e settore Cultura e nelle strutture ricettive altotiberine, alle quali saranno inviate tutte le informazioni su iniziative e orari.
Confermati gli appuntamenti storici
Anche quest’anno gli appuntamenti storici di “Estate in città” saranno tutti confermati: dalla “Notte dello Sport” di giovedì 12 giugno nel centro storico a “Deejay Shopping” che inizierà giovedì 19 giugno, dalla “Notte Fucsia” di sabato 5 luglio alla “Parata Walt Disney” di giovedì 10 luglio, fino alla Tombola di San Bartolomeo (domenica 24 agosto).
Novità
Tra le novità dell’anno ci sarà un appuntamento su misura per i bambini: “Cine Park”, tre serate completamente gratuite per i piccoli con i film più amati che si terranno al parco dei Cervi di Cerbara (martedì 17 giugno) e in piazza Fanti (mercoledì 25 giugno e martedì 1 luglio).
Via l’11 giugno con la musica, il 12 esplode l’Estate con tre appuntamenti
Ad aprire il cartellone di “Estate in città” mercoledì 11 giugno (ore 21.15) sarà la Filarmonica Giacomo Puccini, che nella rinnovata piazza del Marchese Paolo presenterà il concerto “Nel blu dipinto di blu”, una delle iniziative per celebrare i 225 anni di vita del sodalizio.
Il 12 giugno, oltre alla Notte dello Sport, vanno segnalati la Mostra Metallica, che farà un apertura straordinaria di notte dalle 21,30 alle 23 nello splendido Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e l’inizio della Festa della Mattonata Estate che si terrà tutte le sere in Corso Vittorio Emanuele fino al 15 giugno.
Ancora musica, teatro, cinema…
Musica protagonista anche nelle altre piazze del centro storico, in particolare piazza Gabriotti, e in Pinacoteca comunale, dove sabato 21 giugno (18.30) si terrà la Festa Europea della Musica con “Amarcord Fellini & Friends” a cura di Circolo Luigi Angelini e da venerdì 27 a domenica 29 giugno si festeggerà il 113° compleanno del museo, con eventi e visite guidate in collaborazione con Poliedro Cultura che culmineranno nella serata finale con l’esibizione della Tiferno Blues Project.
Il chiostro di Santa Cecilia sarà una delle arene più vissute dell’estate con un cartellone di sei spettacoli di teatro (17-23-27-30 giugno e 2-3 luglio) e i film di “Cdcinema” (dal 13 al 30 luglio). Confermate le aperture della Rotonda Medievale grazie a Poliedro Cultura e le letture nei parchi del territorio grazie all’associazione LaAV (tra cui il 24 giugno a Villa Pasqui). La Cooperativa La Rondine proporrà due eventi (martedì 24 giugno e martedì 26 agosto alle ore 21), con visite del centro storico, di cui saranno protagonisti nelle vesti di guide alcuni giovani con disabilità.
Palazzo del Podestà e frazioni
Palazzo del Podestà, infine, accoglierà per tutta l’estate numerosi eventi espositivi, tra cui il Tandem del Centro Fotografico Tifernate (12-15 giugno, 19-22 giugno, 26-29 giugno, 3-6 luglio, 10-13 luglio, 17-20 luglio, 24-27 luglio, 31 luglio-3 agosto). Tra le iniziative nelle frazioni, per l’11° anno tornerà la mostra mercato “Solstizio d’estate” in viale Parini a Trestina domenica 15 giugno, mentre teatro e musica saranno di scena a Badia Petroia, rispettivamente venerdì 20 giugno alle ore 21.30 con I Freghi della Badia in “L’diavolo fa le pentole e no i guperchi” e sabato 21 giugno con il “Concerto – Solstice Summer 2025” dell’Ensemble vocale “Armoniosoincanto” di Perugia (ore 6).