Disidratato e in stato confusionale in alta montagna, soccorso in elicottero - Tuttoggi.info

Disidratato e in stato confusionale in alta montagna, soccorso in elicottero

Redazione

Disidratato e in stato confusionale in alta montagna, soccorso in elicottero

Lun, 30/06/2025 - 21:45

Condividi su:


Complesso intervento nella tarda mattinata di lunedì da parte delle squadre del Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria (Sasu) in alta montagna per soccorrere un escursionista disidratato ed in stato confusionale e per di più con un abbigliamento non idoneo al luogo dove si trovava. Vale a dire la Cima del Redentore, la montagna più alta dell’Umbria, a oltre 2400 metri di quota, sui monti Sibillini.

L’allarme è scattato poco dopo le 12; la persona, una volta raggiunta, è risultata in stato di disidratazione e in condizioni non idonee all’ambiente montano, indossando calzature con suola liscia, inadatte al tipo di terreno particolarmente impervio della zona. Durante le prime fasi dell’intervento, a causa dello stato di confusione e agitazione, le operazioni di avvicinamento e messa in sicurezza sono risultate piuttosto complesse.

Vista la complessità dell’ambiente e la posizione isolata in cui l’escursionista si trovava, è stato attivato contestualmente l’elisoccorso della Regione Umbria “Nibbio 01”, che ha provveduto allo sbarco dell’equipaggio sanitario composto da medico, infermiere e tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e Speleologico. Per garantire il necessario supporto alle operazioni, una seconda squadra del SASU, composta da due tecnici, è stata elitrasportata sul posto.

Il paziente, una volta stabilizzato e preso in carico, è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Foligno per le cure del caso. Sul posto anche l’elicottero dei Vigili del Fuoco.

L’appello del Soccorso Alpino e Speleologico

Il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria richiama tutti gli appassionati di montagna alla massima prudenza e responsabilità nell’affrontare itinerari in quota.

È fondamentale:
• Pianificare accuratamente il percorso, valutando le proprie capacità fisiche e l’attrezzatura necessaria;
• Indossare calzature da trekking con suola scolpita e abbigliamento tecnico idoneo all’ambiente alpino;
• Portare con sé acqua a sufficienza, viveri e un telefono con batteria carica;
• Consultare sempre il meteo e informare qualcuno del proprio itinerario;
• Evitare di avventurarsi da soli, specialmente su percorsi impegnativi e isolati.

La montagna va affrontata con rispetto, preparazione e consapevolezza. Ogni leggerezza può trasformarsi in un pericolo per sé e per chi interviene in soccorso.

In caso di emergenza, per allertare il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria, chiamare il 112 e restare sempre reperibili, fornendo indicazioni chiare e dettagliate sulla propria posizione.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!