Lunghissimi applausi per l'Orchestra Giovanile “Zakaria Paliashvili” della Georgia, che si è esibita in concerto al Teatro Nuovo di Spoleto, domenica 8 febbraio scorsa. Sotto la direzione del maestro Giampaolo Pretto, la formazione musicale del Paese Caucasico ha proposto alle numerose persone accorse all'evento di beneficenza musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, di Johannes Brahms e della tradizione popolare georgiana. I giovani musicisti sono riusciti a trasmettere al pubblico il loro grandissimo talento musicale ed artistico, la loro voglia di speranza, il loro desiderio di sconfiggere il dramma che ogni giorno vivono con la terapia della musica. L'Orchestra Giovanile georgiana era accompagna a Spoleto dall'Amabasciatore del Papa in quel Paese, l'arcivescovo Claudio Gugerotti. Prima del concerto l'arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Riccardo Fontana, commosso, ha ricordato il legame d'amicizia con le Istituzioni georgiane, principalmente con quelle della Chiesa, ma anche con quelle dello Stato e con le organizzazioni umanitarie. “Abbiamo portato a Spoleto questi ragazzi, ha detto mons. Gugerotti, per due ragioni: per incoraggiarli a continuare ad essere musicisti, nonostante questo voglia dire sforzi immani per sopravvivere; per faro loro dire, come sanno, cioè con la musica, il loro grazie per l'aiuto straordinario che Spoleto ha dato loro nelle difficoltà. In proporzione la vostra città ha offerto alla Georgia quello che forse nessun altro ha dato. E' bene che un Paese si senta fiero di poter dare qualcosa e non soltanto bisognoso di ricevere. Vorrei, ha proseguito mons. Gugerotti, ringraziare particolarmente il mio amico mons. Fontana, uomo di grande cultura e umanità: un pezzettino del suo grande cuore è sempre con noi in Georgia. Il grazie non è soltanto della Chiesa cattolica, è il grazie della Georgia, è il grazie degli artisti di ieri, che sono ancora artisti oggi”. La vicinanza di Spoleto al popolo georgiano prosegue. Venerdì 13 febbraio verranno riempiti due container di generi alimentari, frutto della solidarietà della terra dei Santi Benedetto e Francesco. Si tratta dell'undicesimo e dodicesimo carico di alimenti che Spoleto – a partire dal 2004 – invia in Georgia. Anche il sindaco della città, Massimo Brunini, nel ringraziare la diocesi per la grande opera di solidarietà, ha voluto sottolineare questo legame con la gente georgiana. “Spoleto, città della musica e della cultura, ha detto, ha dimostrato un grande cuore. Il popolo della Georgia ci ha consegnato positività e speranza, ha incrementato la cultura della nostra città”.
DIOCESI SPOLETO -NORCIA: SUCCESSO PER L'INIZIATIVA ” LA GEORGIA OFFRE MUSICA ALL'ITALIA” ( foto)
Lun, 09/02/2009 - 14:14