Combustione illecita rifiuti, sequestrata area di oltre 5000 mq | Denunciati due imprenditori edili - Tuttoggi.info

Combustione illecita rifiuti, sequestrata area di oltre 5000 mq | Denunciati due imprenditori edili

Davide Baccarini

Combustione illecita rifiuti, sequestrata area di oltre 5000 mq | Denunciati due imprenditori edili

Avrebbero realizzato un deposito di materiali per la propria attività su un terreno agricolo, in assenza dei necessari titoli edilizi. Qui venivano bruciati periodicamente infissi di legno, porte e bancali
Lun, 16/06/2025 - 10:46

Condividi su:


I carabinieri forestali hanno deferito in stato di libertà due noti imprenditori edili del territorio eugubino, per aver realizzato un deposito di materiali per la propria attività, su un terreno agricolo, in assenza dei necessari titoli edilizi.

Nell’area di 5000 mq – completamente recintata con un cancello all’ingresso – era stata realizzata una modifica permanente dello stato materiale e della morfologia del suolo (assoggettata al permesso di costruire) per adattarlo ad un impiego diverso da quello originario, in relazione alla condizione naturale ed alla qualificazione giuridica.

Dall’attività investigativa dei militari è emerso anche che periodicamente venivano bruciati materiali di risulta dell’attività edile – infissi in legno, porte, bancali e altro materiale -, concretizzando di fatto il reato di combustione illecita di rifiuti (introdotto con il decreto “Terra dei fuochi”) che prevede pene severe (reclusione dai 2 ai 5 anni e, tra gli altri, risarcimento del danno ambientale e pagamento spese di bonifica) e una serie di aggravanti se l’illecito viene fatto con rifiuti pericolosi o nell’ambito di una attività di impresa.

L’area interessata è stata sottoposta a sequestro e la Procura di Perugia ha aperto un fascicolo processuale a carico dei due presunti responsabili.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!