Belli e Menotti: un carteggio, un'amicizia, una collaborazione - Tuttoggi.info

Belli e Menotti: un carteggio, un’amicizia, una collaborazione

Sara Fratepietro

Belli e Menotti: un carteggio, un’amicizia, una collaborazione

Il sesto appuntamento dei Pomeriggi del Lirico Sperimentale, in occasione dell’inaugurazione del 68° Festival dei Due Mondi
Mer, 25/06/2025 - 11:28

Condividi su:


Giovedì 26 giugno alle ore 18, nel cortile coperto di Palazzo Mauri, sede della Biblioteca Comunale “G. Carducci” di Spoleto, si conclude la rassegna I Pomeriggi del Lirico Sperimentale, promossa dal Centro Studi “Belli-Argiris” – Archivio Storico del Teatro Lirico Sperimentale.

L’incontro sarà dedicato alla presentazione del prezioso carteggio tra Adriano Belli e Gian Carlo Menotti, conservato presso l’archivio dello Sperimentale. Lettere, cartoline, biglietti e fotografie autografate – datati tra il 1953 e il 1963 – raccontano la nascita di un’amicizia profonda e di una collaborazione feconda, che contribuì anche alla fondazione del Festival dei Due Mondi.

Ne parleranno Pier Maurizio Della Porta (musicologo ed ex direttore dell’Archivio di Stato di Perugia), Carla Cesarini (Biblioteca Comunale “G. Carducci”) e Raffaella Clerici (Centro Studi “Belli-Argiris”), che illustreranno i contenuti del carteggio, la storia della sua conservazione e il valore culturale del sodalizio Belli-Menotti per la città di Spoleto.

Seguirà un intervento musicale del soprano Ariadna Vilardaga Gómez, accompagnata al pianoforte dal maestro Georgios Tziatziafis, con brani tratti dal repertorio menottiano.

L’appuntamento chiude un ciclo di incontri nati per mettere in luce il legame tra la memoria storica custodita dallo Sperimentale e il territorio, in un costante dialogo tra passato, presente e futuro.

Ingresso libero. Per informazioni: 0743.221645

* Pier Maurizio Della Porta, archivista e musicologo, è stato vicedirettore dell’Archivio di Stato di Perugia e docente di archivistica. Esperto di digitalizzazione e progetti informatici per gli archivi, ha collaborato con università e istituti di ricerca. Attivo anche in ambito musicale, ha curato rassegne, pubblicazioni e conferenze sull’iconografia musicale.

* Carla Cesarini, con una formazione in Scienze politiche e Archivistica Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Perugia, lavora nel settore bibliotecario dal 1992. Dal 2008 è responsabile del Servizio biblioteche del Comune di Spoleto e ha ricoperto incarichi nell’AIB e CER Umbria.

* Raffaella Clerici si è laureata in Lettere all’Università di Perugia, con una tesi che indagava i natali dell’artista Masolino da Panicale, e si è poi specializzata in Archivistica Paleografia e Diplomatica. Si occupa dell’Archivio Storico del Teatro Lirico Sperimentale dal 2014.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!