Bella Ciao, la canzone della Resistenza rivive a Terni - Tuttoggi.info

Bella Ciao, la canzone della Resistenza rivive a Terni

Redazione

Bella Ciao, la canzone della Resistenza rivive a Terni

Mer, 15/05/2024 - 17:15

Condividi su:


Bella Ciao, la canzone della libertà: dialogo tra Carlo Pestelli e Claudio Carnieri. Ci sarà anche Lucilla Galeazzi

“Bella ciao” è senza dubbio una delle canzoni italiane più conosciute al mondo; dai monti e dai bivacchi dei partigiani durante la Resistenza, alle lotte ed alle manifestazioni delle piazze di tutto il mondo, tradotta e cantata in decine di lingue, Bella ciao è diventata un patrimonio collettivo, una canzone simbolo della libertà. Le origini della canzone, sia del testo che della musica, sono stati oggetto di numerose ricerche, tra cui spicca quella svolta dal cantautore e dottore di ricerca in storia della lingua Carlo Pestelli, che nel 2016 ha scritto sull’argomento il libro “Bella ciao: la canzone della libertà”.

Bella Ciao, la canzone della libertà

La sezione ANPI “13 Giugno” di Terni organizza sabato 18 maggio alle 17.00, a Piazza della Pace, la presentazione del libro; all’incontro l’autore Carlo Pestelli dialogherà con Claudio Carnieri, ricercatore ed ex presidente della Regione Umbria, che porterà anche il suo ricordo del famoso spettacolo “Bella ciao”, presentato 60 anni fa, nel 1964, al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Al termine della presentazione vi sarà un intervento canoro del gruppo vocale Ticchetettà, con l’amichevole partecipazione della nota cantante folk ternana Lucilla Galeazzi.
L’iniziativa sarà anche un’occasione di ricordare la cantante Giovanna Marini, recentemente scomparsa, profondamente legata al nostro territorio.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community
necrologi_terni

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!