Il mercato per gli agricoltori è l'ultima novità ideata e concretizzata dall'Ente locale in questo periodo . Si svolgerà nella Piazza del Comune, ogni terza domenica del mese. ” L'amministrazione – afferma l'assessore Alessandro Broccatelli – è molto soddisfatta del risultato che è stato raggiunto . Con ogni probabilità , siamo fra i primi ad aver organizzato, in Umbria , un mercato agricolo ” . Il Comune ne ha deciso l'istituzione ( come previsto dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 20 novembre 2007 ) ed ha inoltre approvato il relativo regolamento. L'iniziativa si inserisce in una rete di interventi analoghi promossi da Res Tipica, l'Associazione delle Città di Identità. La fiera si svolgerà nella Piazza del Comune, con cadenza mensile , la terza domenica del mese, escluso quando coincide con il 1 gennaio, Pasqua, Lunedì dell'Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, Natale e Santo Stefano, 18 agosto, Settimana Enologica , Sagrantino Wine Festival e Festa della Vendemmia . E' aperta ai coltivatori di ortofrutta , al florovivaismo , ai prodotti lattiero – caseari, alla norcineria e derivati, al vino imbottigliato e ad altri prodotti connessi e/o derivati alla produzione di uve e di vino, olio extravergine d'oliva
( coltivato e imbottigliato nella regione ) e altre eccellenze connesse e/o derivate dalla produzione di olive e di olio di qualità locale, miele e alimenti biologici .Gli imprenditori potranno vendere direttamente i prodotti agricoli provenienti dalla propria azienda, presentando al Comune la domanda per ottenere l'assegnazione di un posteggio, fino ad esaurimento delle disponibilità. Saranno concesse in tutto 20 autorizzazioni . La vendita diretta garantirà certamente la riduzione dei costi – con la garanzia di un giusto guadagno per il produttore – attraverso l'eliminazione di intermediari. A questo proposito è previsto un costante e attento monitoraggio dei prezzi con rilevazioni mensili. All'interno del mercato stesso potranno essere realizzate attività culturali e didattiche . Gli interessati possono sin da ora contattare il Servizio Sviluppo Economico e Commercio , del Comune di Montefalco , telefonando allo 0742 / 378673 ( int. 212 ) oppure inviando una mail a : sviluppoeconomico@comunemontefalco.it.