Alto Chiascio "invecchia" ancora, il 26% della popolazione è over 65 | Gubbio Comune più "giovane" - Tuttoggi.info

Alto Chiascio “invecchia” ancora, il 26% della popolazione è over 65 | Gubbio Comune più “giovane”

Davide Baccarini

Alto Chiascio “invecchia” ancora, il 26% della popolazione è over 65 | Gubbio Comune più “giovane”

Presentato il censimento over 65 del circolo Acli di Fossato di Vico | Costacciaro e Scheggia e Pascelupo sono i Comuni con la percentuale più alta di anziani
Dom, 16/02/2025 - 09:42

Condividi su:


Sono stati presentati ieri (14 febbraio), al circolo Acli di Osteria del Gatto (Fossato di Vico), i dati del 7° censimento degli over 65 residenti negli 8 Comuni dell’eugubino-gualdese (Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Nocera Umbra, Scheggia e Pascelupo, Sigillo e Valfabbrica).

L’annuale ricerca, realizzata dallo staff del circolo Acli Ora et Labora Aps, ha rilevato come la popolazione over 65 sia pari a 16.223 abitanti e rappresenta il 26,6% su un totale di 61.012 residenti. Rispetto al dato nazionale, che è pari (secondo l’Istat) al 24,3% (in crescita di uno 0,3% in un anno), il territorio della Fascia si dimostra molto più longevo.

Il dato della regione Umbria al 1 gennaio 2023 è del 26,8% con 228.572 over 65 ed è leggermente superiore a quello del territorio degli 8 Comuni presi a riferimento. La presenza maggiore di over 65 è nei Comuni di Costacciaro (33,24%) e Scheggia e Pascelupo (32,46%), a seguire c’è Sigillo (31,87%); il più “giovane” è quello di Gubbio (23,55%), seguito da Fossato di Vico (28,45%).

La suddivisione per fasce di età secondo i tre assi della ricerca: la fascia “Anziani” (75/89 anni) è quella in maggioranza – 52,2% – con oltre il 13% in più rispetto alla fascia “Giovani anziani” (65/74), al 39,1%. La fascia “Grandi anziani” (dai 90 anni in su) tocca l’8,7%, in crescita di oltre 1% rispetto all’ultima rilevazione. La fascia dei “Giovani anziani” mostra una tendenza molto simile tra i Comuni, con una leggera presenza maggiore del genere femminile tranne per i Comuni di Nocera Umbra, Scheggia e Pascelupo e Valfabbrica dove prevalgono gli uomini.

Nella fascia “Anziani” il genere femminile è preponderante in tutti i Comuni presi a riferimento tranne in quello di Sigillo in cui prevalgono leggermente gli uomini. Nella fascia “Grandi Anziani” le donne sono le più longeve in ogni comune, duplicando o triplicando nei numeri gli uomini. Le donne che vivono sole sono numericamente, in media, più del doppio di quello maschile, con una forte presenza di “autonomia” nei Comuni di Sigillo, Nocera Umbra e Costacciaro. Il dato di Scheggia e Pascelupo, invece, denota una bassa percentuale di anziani che vivono soli: maschi 3,2% e femmine 5%.

Gli ospiti nelle residenze sanitarie protette sono numericamente pochi rispetto al totale degli anziani residenti negli 8 Comuni. Dato questo che mostra una sostanziale autosufficienza della popolazione over 65 e una buona predisposizione, da parte delle famiglie, ad una convivenza allungata e plurigenerazionale.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!