Iniziativa della Gsi. Ecco le raccomandazioni redatte dagli studenti
E’ Ilaria Borgna, studentessa del liceo scientifico Marconi, la vincitrice del concorso per la campagna social sui diritti dei migranti, promosso dalla ong GSI Italia con il progetto “Dublino, Europa conDivisa”.
Il lavoro con gli altri studenti esteri
Con l’occasione, gli studenti folignati che hanno collaborato al progetto, coordinati dalla prof.ssa Guarraci, hanno presentate alla preside Maria Paola Sebastiani e ai colleghi dell’istituto, 10 Raccomandazioni, prodotte insieme a mille giovani di altri 3 Paesi europei, Croazia, Serbia e Slovenia, destinate a David Sassoli, presidente del Parlamento, a Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea e ai parlamentari europei eletti nei 4 Paesi partecipanti al progetto.
Risultati nonostante la pandemia
Un risultato, quello delle 10 Raccomandazioni, raggiunto nonostante la pandemia, in oltre un anno di incontri in presenza e a distanza che studenti, insegnanti referenti e dirigenti di istituto, hanno raggiunto, facendo propria la questione migratoria, dibattendo sulle regole stabilite dalla convenzione di Dublino e cercando risposte praticabili per un suo aggiornamento.
Le raccomandazioni
- Ampliare ulteriormente la dotazione finanziaria e le tipologie di impiego del FAMI, con il fine di assicurare agli Stati aderenti lo sviluppo di politiche di inclusione e interventi di dissuasione nei Paesi di provenienza rafforzandovi i programmi europei di cooperazione allo sviluppo
- Favorire e regolamentare in modo vincolante l’accesso degli Stati al suddetto fondo con il rispetto di standard di qualità della accoglienza: strutture, servizi, tutela dei diritti
- Richiamandosi ai principi ispiratori dell’Unione, promuovere nella redistribuzione dei migranti tra gli Stati la solidarietà transfrontaliera, proporzionalmente al territorio e alle rispettive capacità
- Potenziare il controllo aereo e navale delle rotte, coordinando e facilitando il ruolo delle marinerie militari, commerciali e non governative
- Provvedere alla formulazione di una regolamentazione europea condivisa dei soccorsi in mare, nella quale siano fatti salvi gli interessi di tutti e siano messi a sistema la dimensione governativa e non governativa privata
- All’interno della rivisitazione del regolamento di Dublino, rivedere le politiche di riconoscimento degli immigrati alle frontiere esterne dell’Unione, con norme vincolanti per gli Stati, sui tempi di esame e di risposta alle richieste di asilo
- Facilitare programmi di trasferimento in sicurezza attraverso corridoi umanitari promossi dalla società civile europea
- Attivare all’interno dei programmi europei, linee specifiche di finanziamento per l’educazione interculturale nelle scuole e nella società e la promozione di attività concrete di inclusione da parte delle comunità e delle autorità locali
- Il fenomeno della denatalità impone agli Stati europei il governo anche economico del fenomeno immigratorio e, per esso, lo sviluppo di politiche nazionali di formazione professionale degli immigrati coerenti con i programmi di sviluppo locale. Incrementare, all’interno dei Programmi europei, finanziamenti per bandi su questo obiettivo specifico
- Promuovere una maggiore ed autonoma azione dell’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, accanto agli Stati aderenti, nello sviluppo di accordi bilaterali di cooperazione con i Paesi di provenienza, per il controllo ed il governo degli espatri verso l’Unione.