Il programma della giornata prevede: alle ore 11 la deposizione della corona d'alloro alla stele dei caduti; alle 11.30 la cerimonia religiosa con la partecipazione del Coro della Valle del Menotre; alle 12.30 premiazione dei fondatori e dei veterani dell'Associazione.
Durante le celebrazioni gli appassionati potranno provare il brivido dell'aria con gli aerei messi a disposizione dall'Aeroclub di Foligno. Voleranno anche i nuovi velivoli della Protezione Civile di stanza all'aeroporto folignate.
La cerimonia sarà anche occasione per ricordare il 60° anniversario della costituzione dell'Ufficio di Sorveglianza Tecnica dell'aeronautica militare (oggi denominato 9° S. T. D.) presso la ditta Oma.
Alla cerimonia, patrocinata dalla Regione Umbria e dal Comune di Foligno, interverranno il presidente della Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti, il sindaco di Foligno Manlio Marini, il capo di stato Maggiore dell'Aeronautica Militare Gen. S.A. Daniele Tei, Il presidente nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica Gen.S.A. Giambortolo Parisi, tutte le autorità civili, militari e religiose. Inoltre parteciperanno i Labari delle varie associazioni combattentistiche e dell'Arma.
Cenni storici:
L'Associazione Arma Aeronautica sez. di Foligno è stata fondata nel gennaio 1968. La tessera numero 1 è stata quella sottoscritta da Clodoveo Tacconi, aviere scelto, che è stato tra i fondatori insieme a Francesco Pisello, capitano dell'Aeronautica, per lungo tempo presidente della sezione.
Da statuto l'Associazione non ha scopo di lucro; si occupa della promozione di attività culturali, ricreative e di aggiornamento professionale. Collabora attivamente con l'Aeronautica militare in servizio e organizza viaggi di aggiornamento presso le basi aeroportuali. Tra i viaggi più recenti va ricordato l'evento della Giornata Azzurra a Pratica di Mare, con circa 350 partecipanti, tutti appassionati del volo. Tra gli obiettivi dell'Associazione c'è anche quello di offrire supporto morale e materiale ai soci veterani che versano in precarie condizioni di salute. L'Associazione conta circa 200 iscritti, compreso il nucleo di Cannara.