Si è tenuto ieri alle ore 21, nella sala Antonelli adiacente alla chiesa di S. Gregorio Maggiore, il Concerto dei migliori allievi della Masterclass internazionale di interpretazione pianistica del XIII Festival Pianistico di Spoleto.
Si sono rivelati tutti eccellenti musicisti e di grande talento i cinque giovani pianisti selezionati per il concerto dei migliori allievi della Masterclass internazionale di interpretazione pianistica del XIII Festival Pianistico di Spoleto. dal maestro Sergio Perticaroli, professore emerito e accademico di Santa Cecilia. Il celebre pianista ha tenuto le sue lezioni gli scorsi 29 e 30 aprile nell'ambito del corso di perfezionamento coordinato da Sabrina Galanti allo scopo di creare nella città un punto di attrazione non solo per la fruizione ma anche per l'alta formazione musicale.
Gli allievi che quest'anno sono stati portati alla ribalta sono tutti di altissimo livello. Tra loro alcuni straordinari giovani talenti umbri come Yumi Palleschi (18 anni, Terni, studia con il maestro Massimiliano Ferrati) e Nicolò Toccaceli (14 anni, Perugia, allievo del maestro Michele Rossetti)) ma anche Martina Ciucci (27 anni, S. Gemini, seguita dal maestro Boghino) e Federica Marchionni (20 anni, Foligno, studia con il maestro Tanganelli). Sara Ferrandino (24 anni, seguita dal maestro Tanganelli) proviene invece da Roma.
Oltre a loro, ha frequentato il corso anche la giapponese Miyu Ishiguro (26 anni) che studia in Italia con il maestro Tanganelli: pur essendo stata ritenuta idonea non ha potuto partecipare all'esibizione finale per un impegno improrogabile.
Durante il concerto, applauditissimo dal pubblico, Martina Ciucci ha eseguito la Sonata n. 3 op. 28 di Prokofev; Sara Ferrandino ha suonato la Rapsodia ungherese n. 11 di Liszt; Yumi Palleschi ha interpretato con straordinaria intensità i Quadri di una esposizione di Mussorgski; Federica Marchionni ha fatto ascoltare al pubblico la Bourrée Fantasque di Chabrier; Nicolò Toccaceli la Sonata op. 14 n. 2 di Beethoven e il Children's Corner di Debussy.
Il Maestro Sergio Perticaroli è artista affermato in campo internazionale. Dal 1952, anno in cui giovanissimo vinse il “Premio Busoni”, ha intrapreso una brillantissima carriera concertistica e le sue tournée lo hanno portato oltre che in Europa, in URSS, USA, Australia e Giappone. Ha suonato in tutti i continenti per le massime istituzioni musicali esibendosi nelle più importanti Sale (dalla Scala di Milano alla Carnegie Hall di New York, dalla Sala Glinka di Leningrado alla Symphony Hall di Melbourne, dal Teatro Colon di Buenos Aires alla Symphony Hall di Kyoto), con le più rinomate orchestre (Filarmonica di Berlino, London Symphony, Orchestra di Radio Mosca, Orchestra di Santa Cecilia) e con i più famosi direttori (Maazel, Celibidache, Giulini, Abbado, Barbirolli, Khacaturjan, Sawallisch, Kondrasin, ecc.). Accanto alla concertistica svolge una intensa attività didattica sia in Italia, dove tra l'altro è titolare della cattedra di perfezionamento di pianoforte all'Accademia di Santa Cecilia di Roma, sia all'estero con masterclass a Salisburgo, Cleveland, Parigi e in Giappone. E' membro di giurie in concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Il programma del XIII Festival Pianistico di Spoleto, prosegue questa sera, Venerdì 1° Maggio, ore 21, al teatro Caio Melisso con la presentazione ed esecuzione in prima assoluta di Cose Preziose, una serie di preludi inediti che compongono il nuovo disco di Egidio Flamini.
Gran finale il 3 maggio – Teatro Caio Melisso – ore 21, con un suggestivo spettacolo firmato dall'autore e regista Antonio Petris: “Piccola Butterfly, è vissuta un solo giorno come una farfalla…” in cui il pianoforte assurge a ruolo di orchestra in una rivisitazione vibrante ed originale di Madama Butterfly, tra le opere più amate di Giacomo Puccini nella sapiente concertazione di Laura Magnani e nell'interpretazione al pianoforte di Matteo Ziraldo.
Lo spettacolo vedrà sul palco l'attore Graziano Sirci e un cast internazionale di cantanti: il soprano Yasko Fujii nel ruolo di madama Butterfly, Olivia Andreini nelle vesti di Suzuki, Armaldo Kllogjeri nel ruolo di Pinkerton e Unsal Cüneyt in quello di Sharpless.