Per la terza volta in epoca recente le Frecce Tricolori torneranno a sorvolare le acque del Trasimeno. Nell’ambito dell”Umbria air show 2013”, domenica 15 settembre la Pattuglia acrobatica nazionale regalerà nuovamente emozioni al pubblico di Castiglione del Lago, dopo la sua ultima esibizione risalente al 2009. Frutto di una felice collaborazione tra l’Aereo Club Perugia, l’Aereo Club Serristori di Castiglion Fiorentino e l’Aereo Club Trasimeno, l’evento, presentato questa mattina in conferenza stampa nella sede della Provincia di Perugia, avrà luogo nel lungolago nord di Castiglione del Lago. Come spiegato dal direttore di manifestazione Oreste Martini, quello delle Frecce Tricolori sarà lo spettacolo che andrà a chiudere, nella giornata del 15 settembre, una lunga serie di esibizioni offerte da piloti alla guida di mezzi di Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Vigili del fuoco, Aeronautica militare.
Tredici numeri nel complesso, a partire dalle ore 14, che sarà possibile osservare gratuitamente in un tratto di lungolago che si estende per circa un chilometro e mezzo, e che va dal campeggio locale all’inizio del promontorio castiglionese. L’”Umbria air show 2013” sarà inoltre dedicato, come fatto presente dai presidenti dei tre Club organizzatori, Martini, Franco Bentenuti e Giancarlo Faltoni, al concittadino Marco Zoppitelli, che primo pilota umbro di Frecce Tricolori con la stagione in corso conclude la sua esperienza in pattuglia. “Tale manifestazione – sono state le parole del presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi – è un’occasione per ricordarci come il Trasimeno, nonostante sia un lago, abbia profondi legami con la storia dell’aeronautica”. Il riferimento non è solo alla presenza di un importante aeroporto militare, ma anche all’attività di produzione di aerei che a lungo è rimasta in piedi a Passignano.
“Con questo evento, per il quale si attende un numero elevato di presenze – ha aggiunto Guasticchi – riporteremo il Trasimeno al centro della nostra regione. Non si tratta di puro spettacolo, ma di un’occasione in cui si risveglia l’orgoglio nazionale”. Dello stesso avviso il vicepresidente della Provincia Aviano Rossi che ha sottolineato come l’Ente di Piazza Italia abbia aderito con convinzione alla manifestazione, condividendone in primo luogo i valori che la animano. La Provincia supporterà l’organizzazione con le proprie strutture tecniche. “Il Trasimeno ha un posto d’onore nella storia del volo”, è stato il pensiero espresso dal sindaco di Castiglione del Lago, Sergio Batino. A tale proposito il primo cittadino ha reso noto che tra i progetti per la rivitalizzazione dello spazio ex aeroporto Eleuteri vi sia la realizzazione di un Museo del volo a ricordo del ruolo giocato dal Trasimeno soprattutto tra le due guerre, quando Castiglione ospitava la più importante Scuola di Caccia di secondo livello d’Italia. Faltoni ha infine ricordato come al Trasimeno non si sia mai spenta la passione per il volo, tanto che il Meeting di primavera (raduno di velivoli ultraleggeri), giunto alla 13° edizione, richiama ogni anno appassionati da tutta Italia. La Pattuglia acrobatica nazionale giungerà venerdì 13 settembre, intorno alle 11-11,30, all’aeroporto “S. Francesco di Assisi”, dove rimarrà a disposizione per foto e interviste. Nella giornata del 15 settembre, su disposizione della Provincia di Perugia, lo spazio lacustre antistante il lungolago nord di Castiglione sarà interdetto a bagnanti e imbarcazioni.