TERREMOTO ABRUZZO: PROSEGUONO LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SPOLETO - Tuttoggi.info

TERREMOTO ABRUZZO: PROSEGUONO LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SPOLETO

Redazione

TERREMOTO ABRUZZO: PROSEGUONO LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SPOLETO

Dom, 12/04/2009 - 08:55

Condividi su:


Proseguono le attività di aiuto e sostegno della Protezione Civile di Spoleto dopo il sisma della scorsa settimana, a supporto alle organizzazioni di volontariato comunale, 1) per la raccolta dei materiali, 2) per fornire informazioni e 3) supportare le unità impegnate sul campo in Abruzzo.

1) la raccolta dei materiali e dei generi di immediata necessità avviene tramite donazioni spontanee presso la sede delle associazioni di volontariato di protezione civile in Loc. San Nicolò, dove viene catalogata, predisposta per la spedizione verso l'Abruzzo e stoccata presso l'autoparco comunale di S. Chiodo. Altro canale di raccolta è stato la coletta straordinaria avvenuta nella giornata di venerdì 10 aprile, presso la maggior parte dei supermercati e negozi del comune di Spoleto.

Si informa che il Comune di Spoleto è il capofila della raccolta degli aiuti anche per i comuni confinanti e circonvicini.

L'invio di quanto raccolto avverrà nei prossimi giorni, in base alle richieste che perverranno all'Ufficio di Protezione Civile direttamente dal DI.COMA.C. (Direzione Comando e Controllo) dell'Aquila.

2) l'Ufficio di Protezione Civile del Comune di Spoleto è impegnato, anche con l'ausilio di volontari delle associazioni di protezione civile del territorio, a fornire informazioni ai cittadini di Spoleto, e di altre città, su cosa fare per aiutare le popolazioni colpite dal sisma e informazioni di carattere generale sull'evento calamitoso.

3) i volontari delle associazioni di protezione civile operanti nel territorio del comune di Spoleto (Gruppo Comunale, Associazione Nazionale Carabinieri e Unità Cinofile “Le Aquile”) hanno operato, e stanno operando, sin dalle prime ore di lunedì 6 aprile. L'Ufficio di Protezione Civile si è attivato per fornire il supporto necessario dal punto di vista logistico e delle comunicazioni alle unità sul campo. Oltre ai 23 volontari delle associazioni, sono impegnate due dottoresse di Spoleto, specializzate in psicologia. Da lunedì 13 aprile, saranno impegnati nel territorio abruzzese anche i volontari della ANPAS – Croce Verde, a supporto della funzione sanitaria.

Il Comune di Spoleto intende ringraziare, oltre ai volontari impegnati in Abruzzo, tutti coloro che si stanno adoperando in ogni modo a favore delle popolazioni, in particolare “Insieme si vola”, “OAMI”, “AVIS”, “AVULSS”, “ANCA”, “MASCI”, “Movimento Rangers”, “Scout Agisci” e “Associazione Aglaia” e tutte le ditte ed aziende che stanno fornendo una preziosa collaborazione.

Al fine di coordinare al meglio le operazioni in corso, nella giornata del 11 aprile, si è svolta una riunione presso l'Ufficio di Protezione Civile, che visto la partecipazione del Sindaco di Spoleto, Massimo Brunini, anche in veste di rappresentante legale del Gruppo Comunale dei volontari di Protezione civile, della responsabile dell'Ufficio, Dott.ssa Stefania Fabiani, e dei rappresentanti delle associazioni di protezione civile “Le Aquile – Unità Cinofile di Soccorso”, “Associazione Nazionale Carabinieri – Nucleo di protezione civile”, “ARI – Associazione radioamatori”, “ANPAS – Croce Verde”.

In particolare si è convenuto di proseguire nella raccolta di viveri ed altri generi di prima necessità per i terremotati, nonché di dare avvio ad una raccolta di fondi, finalizzata all'acquisto di quanto necessario per il supporto delle popolazioni e del personale impegnato nel soccorso e nell'assistenza.

Essendo emersa nei giorni dell'emergenza una rilevante disponibilità da parte di semplici cittadini a partire come volontari per le zone colpite dal sisma, si comunica che l'Ufficio di Protezione Civile fornirà a tutti gli interessati informazioni circa le modalità per diventare volontari di protezione civile ed essere successivamente impiegati in maniera operativa.

Il riferimento è Dott.ssa Stefania Fabiani (tel. 0743-2242450, mail: stefania.fabiani@comune.spoleto.pg.it)


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!