La solidarietà ha tante forme e di certo in terra d'Abruzzo non mancano le situazioni in cui esercitarla nel modo più appropriato. L'Associazione “Le Aquile – Unità Cinofile di Soccorso” di Spoleto, affiliata al CISOM dell'Ordine di Malta, dopo aver partecipato sin dalle primissime ore del sisma alle operazioni di soccorso con le proprie unità cinofile, peraltro con risultati eccellenti sopratutto nel caso del lavoro svolto presso la casa dello studente, continuerà l'opera di assistenza alle popolazioni colpite dal tragico evento. Lunedì 13 aprile, giorno di Pasquetta, i volontari cinofili partiranno alla volta di Campo di Poggio Roio, frazione dell'Aquila duramente colpita dal sisma, dove è allestito uno dei due campi del Cisom, portando con sè un carico di aiuti davvero particolari: sei giocolieri, un mangiafuoco e giochi vari, per allietare la giornata dei più piccini e anche degli adulti. Anche questo “cibo” della mente, serve per aiutare a superare il trauma del terremoto e i problemi della vita nella tendopoli. Con questa seconda missione dell'Associazione Le Aquile, Spoleto e tutto il coordianmento di Protezione Civile, dimostra di essere particolarmente presente ed attiva nella scena del disastro.
TERREMOTO ABRUZZO: LE “AQUILE ” DI SPOLETO PARTONO DOMANI PER LA 2a MISSIONE DEDICATA AI BAMBINI
Dom, 12/04/2009 - 19:56