Consulenza, soluzioni e relazioni: questo è lo Studio Foiano & Antinori Petrini a Spoleto - Tuttoggi.info

Consulenza, soluzioni e relazioni: questo è lo Studio Foiano & Antinori Petrini a Spoleto

Sara Fratepietro

Consulenza, soluzioni e relazioni: questo è lo Studio Foiano & Antinori Petrini a Spoleto

Dom, 15/06/2025 - 15:54

Condividi su:


Dallo stage alla leadership imprenditoriale: la storia di una consulente del lavoro che ha trasformato le sfide in opportunità, puntando su relazioni solide e visione strategica

“Affronto i problemi a testa alta, per me c’è sempre una soluzione”. Arianna Antinori Petrini, consulente del lavoro, non ha paura di alcuna sfida e la sua mission è risolvere i problemi delle aziende che si rivolgono al suo studio, fondato insieme alla socia che il destino ha messo sulla sua strada 25 anni fa, la commercialista Silvia Foiano. Lo studio Foiano & Antinori Petrini, con sede in piazza Borsellino 40 a Spoleto (nel centro civico di San Nicolò) nel corso degli anni si è sviluppato sempre più, fino a contare attualmente 14 dipendenti in una sede di 350 metri quadri, offrendo una vasta gamma di servizi a privati ed imprese e diventando uno studio professionale affermato e solido. Dal 2022 ad entrare in società con le due professioniste è stata anche Manuela Albertella, consulente del lavoro e revisore legale di lungo corso, altro tassello di un puzzle nella vita di Arianna Antinori Petrini che si è arricchita di nuovi risultati col passare del tempo. In attesa di realizzare numerosi altri progetti, alcuni dei quali innovativi, già in cantiere.

Un percorso seguito con tenacia

Arianna è un vero e proprio tornado e non si ferma davanti a nulla, anche quando la vita la mette davanti a periodi di difficoltà. Merito forse anche della sua esperienza nella Nazionale di nuoto. “Problem solution è il mio motto”, spiega. Da ragazza pensava per lei un futuro da fisioterapista, invece, nel 1991, inizia a collaborare gratuitamente – “per tenermi occupata in attesa dell’esame di ammissione all’università” – in uno studio di consulenza societaria e tributaria. Dopo il terzo mese le riconoscono il suo impegno offrendogli un rimborso spese, poi si libera un posto ed arriva l’inaspettata proposta di assunzione, a ripagare la sua dedizione. Fino a quando, quasi una decina di anni dopo, decide di licenziarsi. “Il mio preavviso è durato 6 mesi, – racconta Antinori Petrini – ma con la massima correttezza non dissi ad alcun cliente in quel periodo che me ne andavo. Entrai però un giorno in un ufficio, visibilmente dispiaciuta della situazione che stavo vivendo, incontrando una persona che conoscevo e che mi disse: c’è una commercialista di Terni che vorrebbe aprire uno studio a Spoleto, da sola non lo farebbe, ma con il supporto di una persona del posto sì. Sono andata da lei, ho suonato al suo campanello e mi sono presentata. È così che ho conosciuto Silvia Foiano, a maggio del 2000. È stato un destino. Siamo partite da zero, avevamo una stanza presso un Caf; dopo i primi 6 mesi abbiamo preso in affitto un locale e assunto la prima dipendente che ci aiutasse con le elaborazioni delle buste paga, mia sorella, che adesso è la responsabile del Ced. Una scommessa vinta per me. Io non ero ancora iscritta all’Ordine dei consulenti del lavoro, non mi era stato concesso fino ad allora dal mio datore di lavoro. Ho dovuto aspettare che lo facesse Silvia e nel 2004 mi sono iscritta come praticante; nel 2007 ho fatto lo scritto, poi nel 2008 l’orale, dando l’esame una sola volta. Quello stesso anno con Silvia abbiamo acquistato un appartamento a San Nicolò, di fronte a dove siamo ora, di 120 metri quadri, che poi sono diventati 195 mq nel 2012”.

L’importanza delle relazioni

Oltre alla sua caparbietà, all’impegno ed alla passione per quello che fa, a credere in lei e nella sua socia, Arianna Antinori Petrini ha avuto alcuni imprenditori e società. Il primo è stato Nazzareno D’Atanasio, illuminato spoletino, fondatore del gruppo Maran, scomparso improvvisamente 10 anni fa, che diede al loro studio di consulenza la responsabilità del suo call center “R&S”. “Per me Nazzareno era come un padre, la sua morte repentina è stata un trauma – ricorda la professionista – era l’uomo delle opportunità: lui le dava sempre alle persone in cui credeva. In me ha creduto e non abbiamo mai avuto un problema con la gestione della sua azienda: abbiamo avuto accessi ispettivi, ci fecero una battaglia che però non ha portato a trovare alcuna irregolarità. Quando venne a vedere i nostri uffici nel 2012 mi disse: questo ti basta per i prossimi 10 anni. La sua è stata una profezia: nel frattempo crescevamo, abbiamo cercato di dare un servizio diverso dagli altri ed il nostro lavoro ci ha ripagato. Nel 2022 abbiamo partecipato ad un’asta ed acquistato anche questi locali, 350 mq su due livelli, dando vita anche ad un’altra società insieme a Manuela Albertella, che all’epoca era invece intenzionata a smettere l’attività professionale”. Offrendo una varietà di servizi nell’ambito della consulenza del lavoro, fiscale e societaria.

Un’azienda che ha seguito da sempre lo studio è un noto oleificio, con un brand noto a livello nazionale e internazionale. Arianna Antinori Petrini, infatti, se ne occupa dal 1996, da quando era dipendente della precedente società, per poi proseguire quando si è messa in proprio. “Il giorno che mi sono licenziata, alle 14 ero alle Poste a spedire la raccomandata delle dimissioni ed alle 15 ero in questa azienda: mi trovò il titolare che ero devastata e mi propose ‘non c’è problema, vieni a lavorare da noi’. A lavorare lì c’era anche una mia amica che mi sollecitò invece ad aprire uno studio per conto mio, poi c’è stato l’incontro con Silvia Foiano”. Ed anche dopo, lo studio Foiano & Antinori Petrini ha continuato ad occuparsi della sua parte amministrativa. 

“Io credo – spiega Arianna Antinori Petrini – che nella vita da solo non fai niente. Se invece costruisci relazioni sane e collabori con altri, puoi solo trarne benefici e questo è un po’ l’obiettivo anche di BNI, in cui siamo entrati nel 2019. Mettere insieme le forze è meglio per tutti e BNI, che si basa sul marketing referenziale, ci ha aiutato ad avere questa vision”.

Un servizio diverso dagli altri

“Nel nostro studio professionale abbiamo sempre lavorato con accuratezza, con attenzione, perché il nostro scopo è quello di dare un servizio che si contraddistingue dagli altri, perché quando parti da zero, quando magari non sei un figlio d’arte, sei svantaggiato e devi farti apprezzare” osserva Arianna Antinori Petrini. Che, oltre a coordinare e controllare le dipendenti che si occupano degli adempimenti di legge, lo studio affianca i clienti nella gestione dell’impresa a 360 gradi, realizzando business plan, scovando agevolazioni, gestendo assunzioni e quant’altro, con un’attenzione particolare anche agli strumenti per migliorare l’ambiente di lavoro.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!