Settimana di fuoco tra centro, ztl, movida e Tari | Gaffe a gogo, prove di propaganda? - Tuttoggi.info

Settimana di fuoco tra centro, ztl, movida e Tari | Gaffe a gogo, prove di propaganda?

Redazione

Settimana di fuoco tra centro, ztl, movida e Tari | Gaffe a gogo, prove di propaganda?

Lun, 16/06/2025 - 07:41

Condividi su:


Si annuncia una settimana di fuoco per il governo locale di Spoleto a guida Pd-M5S-Civici umbri per la convocazione di varie Commissioni, che si uniscono alla recente Ordinanza della scorsa settimana, chiamate a mettere un argine al declino del centro storico di Spoleto.

Una fretta che la dice lunga su come si cerchi di recuperare il tanto tempo perso, se solo si pensa che tra poche settimane ricorreranno i 4 anni di governo.

Settimana di fuoco, tutti invitati tranne…

Proviamo a seguire l’agenda a cominciare dalla pomposa (quanto di dubbia utilità) “Commissione di studio per temi del centro storico” presieduta da Maura Coltorti (Ora Spoleto), insediatasi appena giovedì 12 giugno scorso per tracciare una sorta di agenda dei lavori.

Neanche il tempo di chiudere la seduta e già era partita al convocazione, fissata per le 16 di oggi, lunedì 16 giugno. Per la maggioranza sono stati invitati Enzo Alleori (Civici umbri), Vania Buffatello (Pd, non presente all’insediamento) ed Enrico Morganti (M5S); per l’opposizione Alessandra Dottarelli (Alleanza civica) e Diego Catanossi (Spoleto 2030). A loro si aggiungono i dirigenti allo sviluppo economico Sandro Frontalini, alla cultura Roberta Farinelli e alla viabilità e Polizia municipale Alessandra Pirro.

Invitata anche la Consulta giovanile, mentre tra le “controparti” figurano Confcommercio, Confartigianato, Federalberghi, Conspoleto, Cna, Fipe, Comitato centro storico e Comitato Piazza del Mercato. Invito esteso, per conoscenza, probabilmente in qualità di uditori, a Giunta e Presidente del Consiglio comunale. Non è chiaro se tale Commissione sarà aperta a pubblico e giornalisti. Di sicuro però si assommano una serie di gaffe tra gli inviti come l’aver dimenticato – visto il lungo, lunghissimo tavolo creato – nientepopodimenoche la Confindustria e le associazioni del Terzo settore. Ma l’elenco potrebbe essere ancora più lungo se solo si volesse pensare all’Ordine degli avvocati che, grazie al mantenimento di Tribunale e Procura, rappresenta la prima realtà statale per occupati in centro storico.

Ma non è tutto. Neanche i capigruppo sono stati inseriti nella convocazione, ritualmente informati. Cosa che ha spinto quello di Insieme per Spoleto (Paolo Piccioni) a inviare sabato mattina una diffida alla presidenza del consiglio comunale e alla coordinatrice Coltorti, stante l’irritualità della convocazione, per annullare la seduta ad altra data. Solo stamani si saprà se il Presidente del consiglio annullerà o meno la convocazione.

Da comprendere poi la mancata chiamata di altri dirigenti, a partire dalla responsabile del bilancio che potrebbe apportare da subito il proprio contributo nel far conoscere agli interlocutori quali e quante risorse siano disponibili sui vari fronti. O di quella alla urbanistica e al sociale.

Settimana di fuoco, comandante Polizia locale convocata giovedì

Ma la settimana di fuoco prevede già altri due appuntamenti. Quello di giovedì 19 quando alle 15,30 – su richiesta dei consiglieri di opposizione Bececco, Cintioli, Profili – è stata convocata la III Commissione del consigliere Daniele Filippi (Civici umbri) per ascoltare la Comandante della Polizia locale, la dottoressa Alessandra Pirro, in merito alla delibera della Giunta comunale 465/2024 per il funzionamento delle telecamere di videosorveglianza e, prima ancora, lo stato dell’arte sulla Ztl.

Una audizione che si annuncia alquanto nervosa e alla quale hanno già anticipato la partecipazione sia i rappresentanti delle varie categorie, sia alcuni residenti.

Statuto e Cerimoniale, si cambia

Sempre giovedì 19, ma alle 12, è convocata la Commissione normativa – la lettera porta la firma della vice presidente Mrika Llehaj – per procedere alla nomina del presidente della stessa nonché alle “modifiche allo Statuto comunale per adeguamenti normativi” (si ipotizza, ma è solo una ipotesi, possa trattarsi di adeguamenti per le tariffe, a cominciare dalla Tari per il Terzo settore che tanto clamore ha avuto tra gli operatori con, da ultimo, la dura presa di posizione di Confcommercio Spoleto) e alle “modifiche e integrazioni al Regolamento del cerimoniale della Città di Spoleto”.

Quella festa con inviti solo per gli amici

Per rimanere in tema di gaffe, o di prove di propaganda, non è sfuggita l’inaugurazione del nuovo centro sportivo del Tennis club che ha visto la partecipazione di esponenti della sola maggioranza.

Eppure si tratta di un bene comunale, ma per il taglio del nastro nessun invito è stato esteso ai gruppi consiliari. E, questione ancor di maggiore mancanza di rispetto, neanche a chi aveva avviato il mega progetto, partito dalla volontà dell’indimenticato Fabrizio Cardarelli (quindi si sarebbe potuta invitare la Vice del tempo, Maria Elena Bececco, o i famigliari del compianto primo cittadino) e proseguita dall’ex sindaco Umberto de Augustinis.

Questione quanto meno di stile, certo. Fatta eccezione per il Presidente del Consiglio Marco Trippetti che, prima del nastro, ha voluto ricordare l’impegno di Cardarelli e De Augustinis e anche il sostegno morale dell’ex sindaco Sandro Laureti che convinse gli ideatori a proseguire nell’opera.

Resta il mancato invito appunto della giunta a quanti si sono impegnati nel tempo. Quando si inaugurò, ad esempio, la faraonica opera della Posterna, proprio Fabrizio Cardarelli pretese e invitò personalmente tutti i sindaci che lo avevano preceduto nella realizzazione dell’opera e anche gli ex assessori che se ne erano occupati. Altri tempi, altro stile.

© Riproduzione riservata

Articoli correlati


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!