Nella splendida cornice del complesso romanico dei Santi Felice e Mauro, sulla sponda destra del fiume Nera è in corso d'opera la VI edizione la manifestazione “Primavera in Valnerina”, dove protagonista è la natura nei suoi aspetti del florovivaismo e del giardinaggio di qualità.
In uno scenario unico è possibile visitare stands dedicati al giardinaggio, dove sarà possibile ammirare e acquistare le diverse specie di piante, gli oggetti d’arredamento o gli attrezzi da lavoro, ed assistere a dimostrazioni sull’arte dell’intreccio dei vimini o sulla lavorazione del legno.
L'appuntamento è ormai un classico della stagione primaverile in questo scorcio di Valnerina e intere famiglie lo scelgono come meta per passeggiare in riva al fiume gustandosi paesaggio, natura e particolarità dell'arte di fare il giardino.
Quest'anno, così come nella passata edizione, si è voluto ampliare l'orizzonte della manifestazione introducendo dibattiti e conferenze su temi complementari e affini a quello principale, con particolare riferimento all'incontro che il Dott. Marco Dominici ha tenuto proprio questa mattina sul tema della del tartufo e della tartuficoltura.
L'incontro, promosso dal consorsio BIM (Consorzio del Bacino Imbrifero Montano), e realizzato grazie al coordinamento dell'Associazione Tartufai e Tartuficoltori “Pietro Fontana” di Spoleto e Norcia, fa da apripista ad una serie di corsi brevi sulla tartuficoltura, che si terranno a maggio nel Comune di S. Anatolia di Narco e a giugno nel Comune di Cascia, ed a cui potranno partecipare tartuficoltori e tartufai dei Comuni limitrofi.
Chi fosse interessato a prendere parte a questi seminari può contattare il Sig Domenico Manna, Presidente dell’Associazione Tartufai-Tartuficoltori “Pietro Fontana”, al numero telefonico 0743.47284.