Grande festa a Certaldo per il Premio Nazionale di Filosofia 2025 “Le figure del pensiero”, andato in scena domenica mattina nella splendida cornice di Palazzo Pretorio, a due passi da Piazza Boccaccio (Certaldo Alto). Tra i premiati anche l’esperto Prof. Simone Fagioli, filosofo, poeta e critico d’arte originario di Spoleto, laureatosi con lode in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica presso l’Università degli Studi di Perugia (noto oggi come professore di filosofia e storia in Italia e in Svizzera).
A Certaldo, borgo medievale patria del Boccaccio, focus sulla promozione del pensiero filosofico e sulla formazione di nuove coscienze critiche nell’era della rivoluzione digitale. Un convegno appassionante, un appuntamento giunto alla sua 19^ edizione che si conferma vero e proprio stimolo a continuare a investire su educazione e ricerca.
Il Premio nazionale di Filosofia 2025, autentico punto di riferimento del palcoscenico nazionale, ha visto domenica mattina a Palazzo Pretorio tra i premiati – oltre a Prof. Simone Fagioli – la Prof. Arianna Fermani di Unimc, la docente di Filosofia a Senigallia Paola Palmieri, il giornalista di Jesi Daniele Bartocci e Prof. Mario Lupoli (Facoltà di filosofia della Pontificia Università Antonianum). Interessanti dibattiti ricchi di spunti di riflessione, dunque, per il Premio Nazionale di Filosofia 2025. Un appassionante punto d’incontro tra studiosi, accademici, talenti e cultori del pensiero critico, con l’obiettivo fondamentale di diffondere i valori del dialogo, della riflessione e della cittadinanza attiva. Una kermesse che si distingue per eccellenza culturale, ma che riafferma al tempo stesso il suo ruolo centrale nella promozione del pensiero filosofico. Appuntamento ormai all’edizione 2026, sempre nel cuore di Certaldo, città natale dell’ex CT Nazionale Italiana di Calcio Luciano Spalletti.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.