Sotto il sole di Graphe.it: l’estate si legge, si ascolta, si vive. Sarà una bella stagione all’insegna della lettura consapevole, del contatto con la natura e del pensiero condiviso quella offerta a Perugia dalla casa editrice Graphe.it. Da giugno a settembre 2025 sono in programma sei appuntamenti gratuiti in luoghi suggestivi – Parco Sant’Anna e Sud Osteria – che offriranno al pubblico incontri tra letteratura, spiritualità, arte e cultura gastronomica con autori, editori e accademici. Tra parole e passioni, l’estate si legge con Graphe.it.
Quattro appuntamenti rientrano nella rassegna “Leggere nella natura” al Parco Sant’Anna, promossa dalle Biblioteche Comunali di Perugia nell’ambito del progetto vincitore del bando “Città che legge 2023”. In caso di maltempo, gli incontri si terranno presso spazi coperti delle biblioteche comunali.
Il 25 giugno è in programma, alle ore 17, “Leggere Dostoevskij in estate: un atto rivoluzionario”: Natale Fioretto (Università per Stranieri di Perugia) presenta il libro Perché leggere Dostoevskij di Graphe.it (2024), un invito a leggere i grandi classici in un tempo “sospeso” come l’estate, riscoprendo il pensiero profondo di Dostoevskij come forma di resistenza alla superficialità.
Il 3 luglio, alle ore 10, Roberto Russo, editore Graphe.it, presenta “Voci dal cuore: gli animali tra affetto, spiritualità e dolore”, un dialogo sulle emozioni profonde che ci legano agli animali, con letture tratte da Adriana Zarri, san Tito Brandsma, Andrea Biscàro e Pier Luigi Gallucci. Evento pet-friendly: il benvenuto è anche per gli amici a quattro zampe, che possono accompagnare i loro padroni!
Il 10 luglio, alle ore 17, “Aguzzare la vista: l’arte nascosta nei classici del cinema italiano”: manifesti cinematografici d’autore e arte visiva italiana sono raccontati da Paola Biribanti e Gabriele De Veris attraverso il libro Aguzzare la vista di Graphe.it.
Il 4 settembre “Siam tutti un po’ matti: un viaggio nell’anima con I matti di Sànpert”: alle ore 17, Lucilio Santoni e Alessandro Pertosa condurranno una performance tra fumetto e poesia per dare voce alla fragilità umana, con la presentazione drammatizzata del libro I matti di Sànpert (Graphe.it, 2025).
Gli altri due eventi – 28 giugno e 4 luglio – uniranno parole e cibo: sono organizzati dalla casa editrice Graphe.it in collaborazione con Sud Osteria.
Sabato 28 giugno, alle ore 17.30, si terrà “Parole di carta: un viaggio tra libri e origami”, letture ad alta voce con il gruppo LaAV di Perugia e laboratorio creativo. Un pomeriggio tra letture di Papiroflessia di Guillermo Busutil e piegatura di origami, per riflettere sul potere tridimensionale delle parole. Possibilità di cena su prenotazione: tel. 338 9320615 | osteriasud@gmail.com.
Venerdì 4 luglio, alle ore 18, con “Mediterraneo a tavola: storie, sapori, civiltà” si potrà viaggiare nei sapori e nella cultura millenaria del Mediterraneo attraverso il libro Cibo mediterraneo (Graphe.it, 2024), con Carmel Cassar (storico), Maurizio Tarantino e Federico Phellas. Possibilità di cena a tema, per prenotazioni: tel. 338 9320615 | osteriasud@gmail.com.
Per info sulla rassegna “Leggere nella natura”: https://www.comune.perugia.it/novita/biblioteche-leggere-nella-natura-vince-bando-citta-che-legge-2023
Per informazioni: Graphe.it tel. 075 8311571
Gli orari degli incontri potrebbero subire variazioni; si prega di controllare il sito della casa editrice per tutti gli aggiornamenti: https://www.graphe.it/eventi.html
Luogo: Parco Sant’Anna, Via Caduti del Lavoro , PERUGIA, PERUGIA, UMBRIA


Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.