PER LA RINNOVATA BIBLIOTECA COMUNALE UN SISTEMA INFORMATICO ALL'AVANGUARDIA - Tuttoggi.info

PER LA RINNOVATA BIBLIOTECA COMUNALE UN SISTEMA INFORMATICO ALL'AVANGUARDIA

Redazione

PER LA RINNOVATA BIBLIOTECA COMUNALE UN SISTEMA INFORMATICO ALL'AVANGUARDIA

Sab, 11/04/2009 - 15:09

Condividi su:


Riaperta al pubblico giovedì scorso, la Biblioteca “Giosuè Carducci” di Spoleto annovera, tra i suoi tanti primati, anche un sistema informatico sicuramente all'avanguardia. Unico nel suo genere, è stato progettato e implementato per garantire all'utenza servizi di qualità con elevati livelli di sicurezza, performance e affidabilità, grazie all'utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche per la virtualizzazione delle risorse (Vmware), di pubblicazione delle applicazioni (Citrix) e di identificazione a radiofrequenza (RFID – Radio Frequency Identification).

Coordinato dal responsabile dei Servizi Informatici e Telefonici (SIT) del Comune di Spoleto, dott. Luca Ventura, questo sistema informatico profondamente innovativo, ha richiesto uno sforzo notevole dal punto di vista tecnico, per la fase di progettazione e sviluppo, da parte dell'ufficio SIT e di Telecom S.p.A. (in qualità di aggiudicatario della fornitura mediante apposita gara), nonché un'intensa attività di collaborazione e coordinamento tra la Direzione Operativa Centrale (DOC) e la Direzione Cultura e Turismo (CUT).

Le sue caratteristiche si possono sintetizzare in cinque parole: semplicità, integrazione, affidabilità, performance, sicurezza. Semplicità, innanzitutto, perché consente una notevole semplificazione delle procedure e dei processi sia per l'utenza sia per il personale della biblioteca con una conseguente forte riduzione dei costi di gestione. Ad esempio l'utente potrà accedervi semplicemente utilizzando la smart-card di cui sarà dotato al momento delle registrazione. La smart-card, infatti, integra i più diffusi supporti di memorizzazione digitale: banda magnetica, chip RFID, e chip digitale a contatto. Grazie alla presenza di essi su un'unica smart-card sarà possibile accedere in modo completamente automatico alle postazioni informatiche (semplicemente ponendo la smart-card sull'apposito lettore RFID), ossia senza dover digitare ogni volta login e password, nonché a tutti i servizi e alle banche dati della biblioteca. Inoltre, stipulando appositi accordi con soggetti pubblici e privati e sviluppando le opportune integrazioni tra i sistemi, nulla vieterà di utilizzare la smart-card anche per l'accesso e la fruizione di servizi esterni di grande utilità per la cittadinanza (es. pagamento parcheggi, autobus, ecc). Inoltre, grazie all'utilizzo della tecnologia Citrix e di thin client (dispositivi di tipo “terminale” con bassi costi di gestione e manutenzione) al posto dei pc convenzionali, il sistema consente la pubblicazione e la distribuzione all'utenza delle applicazioni e delle banche dati (testuali, audio-video, ecc) della Biblioteca in modo completamente centralizzato – ossia senza doverle installare ogni volta su ogni singola postazione – ed anche in modalità web (l'accesso è quindi garantito da qualsiasi punto). È ovvio che questo porta con se evidenti vantaggi sia per l'utenza che per gli operatori di biblioteca: l'utenza, ad esempio, non dovrà richiedere ogni volta il supporto del personale di biblioteca per l'accesso ai servizi informatici e la consultazione delle banche dati, mentre gli operatori potranno concentrarsi maggiormente sull'attività di back-office anziché su quelle di assistenza e manutenzione del sistema con un significativo aumento della produttività e una diminuzione dei costi di gestione dell'intera infrastruttura. Inoltre la “virtualizzazione delle risorse” a livello server (ossia l'utilizzo di server “virtuali” al posto dei server “fisici” convenzionali) ottenuta grazie all'uso della tecnologia Vmware consente di ottenere ulteriori risparmi in termini di costi ed elevati livelli di performance, continuità operativa ed affidabilità.

La sicurezza informatica e del patrimonio (librario e multimediale) posseduto dalla Biblioteca è, inoltre, garantita dall'utilizzo delle tecnologia antitaccheggio RFID e da un rete informatica protetta con i più moderni sistemi di sicurezza e antintrusione, prevedendo un controllo e filtraggio della navigazione Internet nel rispetto di quanto previsto dal Dlgs 196/2003 e dalle normative vigenti in materia di antiterrorismo”.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!