Il Paiper Festival, alla sua nona edizione, prosegue con una terza giornata densa di appuntamenti, colori e vibrazioni positive. Un viaggio tra gli anni ’60 e ’70 che continua a trasformare il centro storico di Foligno in un laboratorio vivo di emozioni, spettacolo e cultura pop. Ma quest’anno, più che mai, il Festival si distingue anche per un battito più profondo: quello della solidarietà.
Carlo Delicati, patron del Paiper Festival, ha scelto di affiancare AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, unendo la forza del divertimento alla consapevolezza civile. Una collaborazione concreta e sentita, che trova la sua massima espressione nella serata di sabato 28 giugno, quando lo spettacolo diventa anche impegno sociale.
Nel cuore della città, in Piazza della Repubblica, si terrà infatti il concerto-evento “Back to the ’80” con gli Oskuri Figuri & Friends, band simbolo dell’energia rock e pop di quegli anni, introdotto dalla presentatrice Manuela Marinangeli. Durante il live – che si preannuncia uno dei momenti clou dell’intero festival – sarà attivo un banchetto informativo AISM, per sensibilizzare il pubblico e raccogliere adesioni alla causa.
A testimoniare il valore dell’iniziativa sarà la presenza del Segretario Provinciale di AISM, Alessandro Marsili, che incontrerà il pubblico per condividere il senso profondo della missione AISM, in un contesto capace di unire musica, emozioni e speranza. ”Uniti, una sfida dopo l’altra” è il messaggio che lega idealmente l’entusiasmo del Paiper all’impegno quotidiano di chi convive con la sclerosi multipla, dimostrando che anche un festival può essere motore di cambiamento.
E subito dopo il concerto, sempre in Piazza della Repubblica, a partire dalle 23:00, prende vita un altro evento clou della giornata: la grande festa della Paiper Family. Un vero e proprio festone a cielo aperto, che vedrà riuniti sullo stesso palco tutti i DJ protagonisti di questa edizione per una lunga notte di musica, balli e divertimento. In console si alterneranno: DJ Carlino Mix, DJ Carlo Marini, DJ Angelo Vitale con la voce travolgente di Fabio Pinchi e lo spettacolo delle Paiperine, showgirl e performer simbolo dello stile Paiper.
Un mix travolgente di sonorità revival, hit indimenticabili, luci psichedeliche e performance dal vivo, Piazza della Repubblica si trasformerà nel cuore pulsante del sabato sera folignate, in un’atmosfera che richiama le grandi feste all’italiana e i dancefloor più iconici d’Europa. Un momento che unisce pubblico, artisti, turisti e cittadinanza in un unico, grande abbraccio musicale.
Il party della Paiper Family è il momento in cui il festival si prende davvero per mano: è memoria condivisa, è comunità in festa, è identità che si accende a ritmo di musica.
Nelle altre piazze continua il calendario ricco di iniziative: un’esplosione di appuntamenti da vivere all’aperto, in un crescendo di emozioni tra musica dal vivo e spettacoli.
In Piazza San Domenico, alle ore 21:00, riflettori puntati sul Concerto Live Bandiera Gialla, in cui rivivono le grandi canzoni del beat italiano. Si esibiranno anche le vincitrici del Talent Show dedicato a Gabriele Angeli, Laura Silvestri e Sofia Sharkosi, in un mix perfetto tra musica, talento e partecipazione.
In Piazza Matteotti, alle 21:30, appuntamento con il cantautorato e la musica dal vivo con Stefano Giugliarelli & Antonio Barozzi, seguiti da una nuova esibizione del poliedrico Roberto Giglioni. La serata prosegue con la danza e le coreografie della Bliss Dance Academy, che porteranno in scena l’energia e i costumi delle grandi dance hall vintage.
In Piazza Don Minzoni, dalle ore 19:00, spazio alla musica da club in stile retrò con il DJ Set di Roberto Cappellini, affiancato da DJ Federico Picarelli e dal vocalist Fabio Pinchi, per un’atmosfera vibrante e coinvolgente, tra groove d’epoca e remix d’autore.
All’Oratorio del Crocifisso, dalle 10:30 alle 23:00, è visitabile la Mostra degli abiti delle star anni ’60 e ’70, un percorso affascinante nel costume e nell’icona di stile del passato.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.