I partecipanti sono venuti dall'Umbria, dal Veneto, dalla Toscana, e tra di loro vi erano esperti arcieri, che hanno voluto conoscere quest'antica arte di costruzione, gli stessi hanno svolto il seguente programma: storia dell'arco storico, uscita verso zone boschive ove si possono trovare e riconoscere le essenze legnose, inizio costruzione dell'arco storico, partendo da pezzi di tronco di legno, utilizzo dell'attrezzatura, nomenclautra dell'arco, costruzione della corda, costruzione delle frecce, rifinitura, calibrazione dell'arco storico, modellamento, tecniche di tiro con l'arco storico, prove di tiro con l'arco storico. Entusiasti del corso si propongono di ritornare e seguire quest'arte antice e nello stesso tempo attuale. PER QUANTO TEMPO: 2 giorni il 12 e 13 luglio.Per seguire i prossimi corsi potete visitare sul sito il nostro calendario corsi www.sibilliniadventure.it alla pagina calendario.
NORCIA: UN CORSO PER COSTRUIRE ARCHI COME UN TEMPO
Lun, 14/07/2008 - 15:52