Nodo, l'assemblea pubblica del fronte del "no"

Nodo, l’assemblea pubblica del fronte del “no”

Redazione

Nodo, l’assemblea pubblica del fronte del “no”

Sab, 20/11/2021 - 10:02

Condividi su:


Comitati e associazioni ambientaliste ribadiscono: opera inutile per risolvere il problema del traffico e ad alto impatto ambientale

Il Nodo di Perugia (compreso lo stralcio del Nodino): un’opera inutile per la soluzione del problema del traffico, costosa e impattante dal punto di vista ambientale. Nell’assemblea pubblica “Sciogliamo il Nodo”, che si è tenuta al Cva di Ponte San Giovanni, i Comitati contrari, le associazioni e i residenti che si oppongono alla bretella hanno ribadito le loro ragioni per il “no”.

Argomentazioni che sono state illustrate ai presenti dalla presidente del Comitato “Salviamo Collestrada” Simonetta Cianetti; dl Vice Presidente del Coordinamento “Sciogliamo il Nodo” e moderatore dell’assemblea Pietro Floris; dall’architetto Luigi Fressoia; dall’ingegner Alessandro Severi, consulente del Comitato “Salviamo Collestrada”; dal delegato Fai Umbria Raoul Segatori; dal presidente della Consulta dei Rioni e delle Associazioni Gianfranco Mincigrucci. Presente tra il pubblico anche l’avv. Francesca Canalicchi del Comitato “Salviamo Collestrada”.

“Quello che chiediamo a gran voce – ha detto Cianetti – è che anche la politica faccia l’interesse dei cittadini. Preoccupandosi di trovare la soluzione immediata con la costruzione della doppia rampa a Ponte San Giovanni sia in salita che in discesa da Perugia e che dia il via ad un reale progetto di efficientamento del trasporto pubblico, soprattutto tramviario, per alleggerire il traffico dei pendolari e spendendo bene in maniera lungimirante le risorse economiche che sono a disposizione”.

Il tracciato del Nodino

Il primo stralcio del Nodo, il cosiddetto Nodino, è un percorso di 7 km. Dallo svincolo di Collestrada, si dovrebbe realizzare un tratto di 750 metri in galleria artificiale (ottenuta sbancando la collina e ricoprendo successivamente). Una secondo viadotto si immette in una galleria di 1200 metri. Poi nel territorio di Torgiano sono previsti tratti in viadotto e un ponte sul Tevere.

Il tutto, fanno notare coloro che si impongono al progetto, attraverso zone di pregio ambientalistico e paesaggistico, come il bosco di Farnetto, la piana del Tevere e il borgo di Collestrada.


Nodino e Nodo, guerra di Comitati
tra pro e contro la bretella


(immagini Tommaso Benedetti)

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!