Oggi e domani, 25 e il 26 novembre, presso il Monastero di San Biagio di Nocera Umbra, i sindaci di alcuni dei comuni del Centro Italia più colpiti dal sisma, tra i quali Nicola Alemanno (Norcia) – parteciperanno alla tappa di lancio di “21 minuti Avant-garde”, conferenza itinerante organizzata dalla Fondazione Patrizio Paoletti sui temi dell’avanguardia e della pace.
Su questi argomenti porteranno la propria testimonianza, con contributi video e live, anche alcuni tra i maggiori protagonisti del cambiamento del nostro tempo: premi Nobel, scienziati, imprenditori e innovatori in ogni ambito.
L’appuntamento si svolgerà venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 11 alle 13. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti (prenotazione obbligatoria segreteria@fondazionepatriziopaoletti.org).
Tra le personalità che interverranno in diretta streaming: Woodrow Clark II, esperto di economia verde e contribuente del comitato ONU sui cambiamenti climatici premiato con il Nobel per la Pace nel 2007.
Presenti, inoltre, alcuni protagonisti dell’innovazione in Centro Italia: Dario Cingolani, responsabile dell’azienda LC3 Trasporti di Gubbio, esempio di sostenibilità nel trasporto merci su gomma; Flavio Corradini, rettore dell’Università di Camerino (Macerata), impegnato in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali; Samuele Mazzini, Presidente e ceo di S.M.R.E. Engineering (Umbertide), azienda quotata in borsa lo scorso aprile, specializzata nella progettazione e costruzione di macchine industriali ad alto contenuto tecnologico; Giuseppe Servillo, docente dell’Università degli Studi di Perugia e ricercatore in campo oncologico.
Ciascuno parteciperà a 21 minuti offrendo un suo contributo su come le tecnologie sia interne all’individuo che esterne, le cosiddette high tech, possano contribuire alla costruzione di un futuro in cui coesistenza, collaborazione e cooperazione siano elementi fondanti di una nuova società di pace.
L’evento sarà trasmesso in diretta Facebook sui profili della Fondazione e del suo presidente, Patrizio Paoletti, ideatore di 21 minuti. “L’obiettivo è di lanciare un messaggio di speranza e di creare uno spazio, un’agorà, dove si incontrino i grandi pensatori di quest’epoca per riflettere in chiave innovativa sui temi sempre più urgenti dell’innovazione e della pace – afferma Paoletti -, un open “think tank” per chiunque desideri conoscere e trovare nuovi stimoli.”
Dopo il kick off di Nocera Umbra, la prima tappa ufficiale di 21 minuti Avant-garde sarà il 2 e il 3 dicembre presso il Centro Congressi Kursaal, nella Repubblica di San Marino; nei prossimi mesi il tour toccherà le città di Londra, Barcellona e New York.